Il Sindaco di Casier, Renzo Carraretto
Il Sindaco di Casier, Renzo Carraretto

Opere pubbliche, mantenimento dei servizi al cittadino e progettualità rispettate: malgrado l’aumento diffuso dei costi a fronte di risorse immutate, il Bilancio Preventivo del Comune di Casier centra l’obiettivo.

L’Amministrazione ha in mente un piano ben preciso per quanto riguarda la qualità della vita dei casieresi, ovvero la riqualificazione strutturale ed energetica degli edifici pubblici di maggiore impatto sociale e aggregativo, unita al mantenimento di tutti i servizi al cittadino, dal sociale alla cultura passando per politiche giovanili e manutenzione del bene pubblico.

Aumenti e necessità oggettive: la programmazione e realizzazione di interventi che prevedano la copertura della relativa spesa esclusivamente con le risorse del bilancio comunale, o il ricorso a mutui è diventata una procedura sempre meno attuabile; quindi, l’Amministrazione lavora quotidianamente all’intercettazione di finanziamenti, somme erogate a titolo di contributo, che possano consentire di poter programmare e attuare gli interventi utilizzando in minima parte risorse comunali.

Nello specifico – spiega il Sindaco Renzo Carraretto –  il Comune è risultato beneficiario di un contributo di 660mila euro finalizzato all’attuazione di un importante intervento di riqualificazione energetica della scuola primaria “S. Francesco d’Assisi” di Casier che, assieme ai fondi messi a disposizione dal “Conto Termico” consentirà la realizzazione di un’opera dal costo complessivo di 2 milioni e 270mila euro. A lavori ultimati l’edificio scolastico potrà ottenere la prestigiosa qualifica di “edificio NZEB” (a energia quasi zero). Gli alunni potranno vivere la loro esperienza scolastica in un ambiente rinnovato, caldo d’inverno e fresco nelle giornate più calde. Il Comune potrà inoltre beneficiare di una fortissima riduzione del costo delle bollette (gas e corrente elettrica) grazie al beneficio dei lavori di efficientamento energetico”.

Il Comune ha anche ottenuto un importante contributo di  600mila euro dai Fondi PNRR per la realizzazione di una nuova mensa scolastica per la Scuola Primaria “Dante Alighieri” di Dosson. Nell’edificio scolastico, oltre alla nuova mensa, potranno essere realizzati nuovi spazi multifunzionali a servizio della scuola stessa.

È in fase progettuale un importante e ambizioso intervento nella Scuola Secondaria di I° Grado “A. Vivaldi” di Dosson. L’edificio necessita di un prioritario intervento di completamento del miglioramento sismico al quale, opportunamente, va affiancata la riqualificazione energetica con un investimento complessivo stimato in diversi milioni di euro. Per la parziale copertura di questa ingente somma il Comune ha avanzato la propria candidatura a un bando promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il cui esito sarà comunicato nelle prossime settimane.

Infine, tra i punti all’attenzione dei cittadini c’è il lieve aumento dell’aliquota IMU per le seconde case, che passa dallo 0,92 all’1,05 per cento. Mentre, per i fabbricati di natura industriale e commerciale, si passa dallo 0,90 allo 0,96 per cento. In un contesto di rincari dei costi di gestione, questo aumento permetterà non solo di mantenere ma anche di migliorare i servizi ai cittadini.

L’Amministrazione comunale di Casier si impegnerà per raggiungere tutti gli obiettivi previsti nelle linee programmatiche di mandato, ambiziose ma realistiche, al fine di soddisfare nel modo migliore i bisogni della collettività”, commenta l’Assessore al Bilancio Nicola Grieco.

“Nonostante le difficoltà economiche in cui oggi versano i Comuni e la diminuzione dei contributi da Roma, stiamo programmando e attuando diversi interventi che garantiranno a tutti enormi benefici per i prossimi decenni. Il costante monitoraggio delle diverse possibilità finanziarie e la dedizione degli uffici permettono a quest’Amministrazione Comunale di contenere la spesa pubblica ed evitare gli sprechi. Per questo, voglio ringraziare tutti per l’impegno quotidiano, la flessibilità e il costante supporto”, conclude il Sindaco Carraretto