Via Drago a Jesolo
Via Drago a Jesolo

L’amministrazione comunale di Jesolo ha approvato il progetto di fattibilità tecnica economica per la realizzazione della pista ciclabile di via Drago. L’iniziativa rientra tra le proposte avanzate dall’Autorità Urbana Basso Piave (SISUS), di cui fa parte il Comune di Jesolo, e selezionate dalla Regione Veneto nell’ambito del nuovo programma regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027.

Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile che segue il corso del fiume Sile per una lunghezza complessiva di circa 1 chilometro, proseguendo il tratto che costeggia la Laguna e prosegue su via Cristo Re e di cui l’iter ha raggiunto la fase dell’affidamento lavori. La ciclabile, nel suo complesso, intercetterà così la Venezia-Trieste e insieme si inserirà nel corridoio Eurovelo 8 Monaco-Venezia.

La pista considerata nell’atto approvato dall’amministrazione, consentirà di raggiungere il centro storico di Jesolo attraverso un tratto di 300 metri parallelo alle rampe di accesso di via Adriatico, proseguendo per circa 600 metri lungo via Drago Jesolo in rialzo arginale fino ad arrivare al piazzale del vecchio municipio (ex Casa del Littorio) con un ultimo tratto di circa 100 metri a sbalzo.

L’importo totale del progetto ammonta a 1,6 milioni di euro, spesa che sarà sostenuta per circa 500.000 euro con risorse del FESR. I lavori dureranno circa 1 anno e inizieranno nel 2025.

Nell’ottobre 2022, il consiglio comunale aveva accolto la proposta avanzata dall’amministrazione proprio per finanziare il progetto di fattibilità che porterà al completamento della ciclabile di via Drago Jesolo. Una prima parte del percorso è stato infatti realizzato nel 2015 attraverso il progetto “Realizzazione di piste ciclabili in aree di pregio ambientale e in ambito urbano”, finanziato dalla Regione Veneto, che ha avuto come capofila il Comune di San Donà di Piave coinvolgendo altre cittadine del Veneto Orientale.

“Ampliare la rete delle piste ciclabili della città è certamente importante, ma forse al momento è prioritario collegare i tratti esistenti per consentire ai residenti ma anche ai tanti turisti che ogni anno decidono di scoprire il nostro territorio di muoversi meglio e in modo più sicuro – dichiara il sindaco della Città di Jesolo, Christofer De Zotti -. Questo intervento cambierà il volto di un’area di Jesolo, aprendo la possibilità per il centro storico di diventare crocevia dei flussi ciclabili, ed è la ragione per cui organizzeremo un incontro aperto alla cittadinanza per illustrare nel dettaglio il progetto, ascoltare le proposte e le eventuali criticità, continuando il nostro percorso di coinvolgimento della comunità jesolana nelle decisioni dell’amministrazione. Si tratta, infine, di un ulteriore passo per dare concretezza a quanto ci siamo impegnati a fare durante la campagna elettorale”.