Un corretto conteggio calorico rappresenta la base di ogni dieta e si basa sul calcolo delle kcal (unità di misura dell’energia) provenienti dai macronutrienti.
Viene personalizzato considerando l’obiettivo che si vuole raggiungere, a prescindere che sia il dimagrimento o l’aumento della massa muscolare.
Conteggio calorico: cosa bisogna considerare
Il conteggio calorico considera la somma di 4 componenti:
- Metabolismo basale: rappresenta le kcal che il nostro corpo consuma per mantenere a riposo le funzioni vitali ed è la componente che influisce maggiormente sul nostro dispendio energetico.
- Termogenesi indotta dagli alimenti: influisce circa al 10% per quanto riguarda il nostro dispendio energetico giornaliero.
- Dispendio energetico indotto dall’attività fisica
- Dispendio energetico indotto dall’attività non fisica
Su cosa si deve basare un corretto conteggio
Il conteggio calorico di fatto dipende dall’obiettivo che si pone una persona. Il suo scopo sarà il dimagrimento? Quel soggetto dovrà fare una dieta ipocalorica. Il suo scopo è mettere su massa muscolare? Allora dovrà fare una dieta ipercalorica.
Una volta stabilito quale è il dispendio energetico della persona e definito quale sia il suo obiettivo, si può procedere con il calcolo dei macronutrienti.
Proteine
Le proteine sono il primo macronutriente ad essere calcolato. Se lo scopo di una persona è quello di mettere su massa muscolare (dieta ipercalorica) le proteine si aggirano in un intervallo che va tra 1,5-2,2 g/kg di peso corporeo.
In una dieta ipocalorica la quota proteica aumenta per limitare il più possibile la perdita di muscolo e gli intervalli si aggirano tra i 2,3-3,3 g/kg di peso corporeo.
Grassi
Il secondo macronutriente sono i grassi: il loro quantitativo si aggira tra 0,8-1,2 g/kg di peso corporeo.
Carboidrati
Una volta calcolati i grassi e le proteine, i carboidrati si calcolano sottraendo dal conteggio calorico del soggetto le kcal provenienti dai grammi di proteine e dai grassi.
Il risultato, quindi, deve essere diviso per 4 (che sono le kcal presente in 1 grammo di carboidrati).