Corritreviso incorona Luca Alfieri ed Elisa Bortoli. Ma è, soprattutto, la grande festa dei 700 appassionati che ieri sera hanno fatto passerella attraverso strade e piazze del centro storico. 

Un assolo la gara élite maschile, con il brianzolo Luca Alfieri che fa gara a sé sin dal primo dei 10 giri da mille metri scattati da Piazza Duomo e sviluppatisi tra Calmaggiore, via Martiri della Liberà, Piazza Borsa e via Manin. Il 23enne dell’Atletica Casone Noceto chiude in 30’11”, record della gara, due secondi meglio di quanto Daniele Meucci aveva realizzato, sotto la pioggia, nel 2023. Una prova maiuscola, che ha annientato la concorrenza. Alfieri è transitato a metà gara in 14’58”, perfettamente in linea con il primato della gara. Poi, però, ha rallentato: il record sembrava svanito e solo un ultimo velocissimo giro (cronometrato in 2’50”) gli ha consentito di vincere la sfida a distanza con il Meucci del 2023.  Secondo, in 30’34”, il bellunese Mihail Sirbu (Gs Quantin Alpenplus), tatticamente accorto e combattente sino all’ultimo, tanto da essersi aggiudicato l’assegno supplementare offerto da Energon Esco come atleta più combattivo di giornata. Terzo Stefano Massimi (Atl. Vomano, 30’46”).

La bellunese Elisa Bortoli (C.S. Esercito) è invece la nuova regina della gara femminile (5 km). Succede alla trevigiana Michela Moretton (Assindustria Sport) che ieri le ha dato filo da torcere dal primo all’ultimo metro. Il gruppo delle migliori si è rapidamente sgranato, sino a ridursi a tre atlete: Giovanna Selva (Carabinieri) ha provato a reggere il ritmo delle due battistrada, ma ben presto ha dovuto alzare bandiera bianca. Il confronto tra Bortoli e Moretton si è così deciso sulla retta d’arrivo, con la più veloce Bortoli a prevalere di un paio di secondi sull’azzurra di Colfosco di Susegana. Niente record però, il 16’43” della vincitrice è inferiore di 14” al tempo realizzato l’anno scorso da Moretton. Menzione obbligata per Michela Zanatta (Atl. Ponzano), classe 1978, ottava a vent’anni esatti dalla prima delle sue quattro vittorie alla Corritreviso.        

La serata in Piazza Duomo era partita, alle 20 in punto, con la gara “open”. Un trionfo per Luca Zanet, 27enne di San Polo di Piave, tesserato per HRobert Running Team, che ha chiuso i 9,9 km di gara in 35’10”, staccando nel secondo giro il bellunese Diego Viel (Gs Quantin Alpenplus), partito a gran ritmo, ma poi ripreso e staccato dal trevigiano. Terzo Denis Mariotto (Atl. Mareno, 36’27”). La veneziana Erika Michielan (Venicemarathon) si è imposta nella gara femminile, andando a chiudere in 41’32”. Argento per Martina Saccol (Team Treviso, 42’15”), bronzo per Silvia Zanusso (Tre Comuni, 42’21”).        

Le due speciali classifiche a squadre hanno premiato le società Venicemarathon e HRobert Running Team. Il club lagunare si è aggiudicato il Trofeo Lattebusche come società con il più alto numero di iscritti (45), mentre il club di Povegliano ha vinto il Gran Premio Maxì, basato sulla somma delle dieci migliori prestazioni cronometriche, di cui almeno tre femminili. Con un tempo totale di 6h50’37” HRobert Runnig Team ha preceduto Venicemarathon (7h05’29”) e Ryd Treviso (7h19’36”). 

Una serata magica – dice Enrico Caldato, storico presidente dell’Asd Corritreviso, affiancato dal consigliere regionale della Fidal, Oddone Tubia -. Settecento iscritti sono tantissimi e ci confermano tra gli eventi sui 10 km più partecipati del Veneto. Treviso è uno splendore anche se dal punto di vista di chi corre. Dal punto di vista organizzativo abbiamo concluso un grande trittico racchiuso nell’arco di un mese, con Treviso in Rosa, il contributo dato alla Deejay Ten e ora la Corritreviso. Ma non ci fermiamo qui. Diamo appuntamento a tutti per il 27 settembre con il Treviso Urban Trail”.    

Le classifiche. UOMINI. Corritreviso gara élite (10 km): 1. Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto) 30’11”, 2. Mihail Sirbu (Gs Quantin Alpenplus) 30’34”, 3. Stefano Massimi (Atl. Vomano) 30’46”, 4. Abdoullah Bamoussa (Gp Livenza Sacile) 30’57”, 5. Daniele Farronato (Trevisatletica) 31’03”, 6. Thomas D’Este (Assindustria Sport) 31’34”. 34^ Corritreviso – Trofeo Lattebusche (9,9 km). Ordine d’arrivo assoluto: 1. Luca Zanet (HRobert Running Team) 35’10”.  Master. SM35: 1. Andrea Amadio (HRobert Running Team) 37’12”. SM40: 1. Diego Viel (Gs Quantin Alpenplus) 35’45”. SM45: 1. Denis Mariotto (Atl. Mareno) 36’27”.  SM50: 1. Carlo Gaspon (Maratonella) 38’23”.SM55: 1. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 38’15”. SM60: 1. Alessandro Marin (Rain Runners) 40’25”. M65: 1. Massimo Cajani (Maratonella) 43’33”. SM70 e oltre: 1. Costante Rado (Nuova Atl. Tre Comuni) 46’21”.  DONNE. Corritreviso gara élite (5 km): 1. Elisa Bortoli (Esercito) 16’43”, 2. Michela Moretton (Assindustria Sport) 16’45”, 3. Giovanna Selva (Carabinieri) 16’54”, 4. Alice Bagarello (1To1 Sport Asd) 17’14”, 5. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 17’44”, 6. Soemi Frasson (Assindustria Sport) 17’45”.  34^ Corritreviso – Trofeo Lattebusche (9,9 km). Ordine d’arrivo assoluto: 1. Erika Michielan (Venicemarathon) 41’32”.  Master. SF35: 1. Michielan 41’32”.  SF40: 1. Elisabetta Luchese 42’57”. SF45: 1. Genny De Simoi (Ana Atl. Feltre) 42’34”. SF50: 1. Sabrina Viel (Gs Quantin Alpenplus) 43’44”. SF55: 1. Paola Doro (Nuova Atl. Roncade) 45’39”. SF60 e oltre: 1. Giorgia Bocchetto (Running Club Venezia) 46’08”.