La dieta anticellulite è un regime alimentare che permette di perdere peso, drenare i liquidi in eccesso e ridurre la circonferenza di pancia e gambe. E che agisce positivamente anche su alcuni inestetismi cutanei come, ad esempio, la pelle a buccia di arancia.

Se è vero che la sola dieta difficilmente potrà risolvere il disturbo, di certo un regime alimentare di questo tipo è un valido punto di partenza per contrastare cuscinetti e adipe localizzato, rendendo la pelle tonica ed elastica.

Dieta anticellulite: le regole fondamentali

I principi alla base di questa tipologia di dieta sono essenzialmente 6:

1. Evitare i cibi molto salati;
2. Garantire un apporto calorico bilanciato ed equilibrato;
3. Praticare attività fisica così da contrastare il ristagno di liquidi, la ritenzione idrica e la cellulite;
4. Controllare il picco glicemico;
5. Bere molta acqua;

6. Apportare all’organismo i giusti sali minerali (specie magnesio e potassio).

Queste indicazioni di massima sono importanti per contrastare gli inestetismi cutanei, ma anche per sgonfiare, drenare e purificare l’organismo. Limitando al tempo stesso il ristagno di liquidi ed eliminando le scorie.

Cibi anticellulite: quali sono

È bene tenere presente che alcuni cibi aiutano a combattere la cellulite, mentre altri sono controindicati se si soffre di gonfiore, pelle a buccia di arancia o ritenzione.

Via libera, dunque, a frutta, verdura e ad alimenti ricchi d’acqua e alcalinizzanti come vegetali a foglia verde, mele, uva e cetrioli. Ben vengano, inoltre, anche quelli che contengono selenio e proteine come legumi, pesce bianco e carni magre.

Tra i migliori cibi anticellulite figurano anche mirtilli, agrumi, curcuma, tè verde, carciofi, finocchi, ananas e spinaci. Essi, infatti, stimolano la circolazione del sangue, riducono il gonfiore, eliminano le tossine e sono un vero toccasana contro la ritenzione idrica. Senza contare che rendono la pelle più elastica, stimolano la produzione di collagene, sgonfiano la pancia, favoriscono il transito intestinale e stimolano la diuresi.

Dieta anticellulite: i cibi sconsigliati

Al contrario, per ridurre ritenzione idrica e cellulite vanno evitati gli alimenti ricchi di zucchero e sale come gli insaccati e i formaggi. Al tempo stesso, è bene limitare anche il consumo di fritti e condimenti.

Infine, vanno bandite le bevande alcoliche, gli alimenti contenenti grassi trans e farine raffinate, ma anche gli snack dolci industriali e tutti i cosiddetti cibi spazzatura.