Un episodio che poteva trasformarsi in tragedia si è risolto positivamente questa mattina a San Zenone degli Ezzelini, nel Trevigiano, grazie al pronto intervento della Protezione Civile locale. Intorno alle 7 del mattino, una donna ha vissuto momenti di panico quando la sua auto è finita in un fosso allagato in via Nogarazze, una strada secondaria che attraversa la campagna di Ca’ Rainati.

La situazione si è rivelata subito critica: il veicolo era semi-sommerso dall’acqua, mettendo in serio pericolo la vita della conducente. Fortunatamente, l’allarme è scattato rapidamente, e una squadra di volontari della Protezione Civile è intervenuta con tempestività. Con abilità e coraggio, i soccorritori sono riusciti ad aiutare la donna ad uscire incolume dall’abitacolo, evitando così conseguenze potenzialmente fatali.

Questo incidente non è stato un caso isolato. Contemporaneamente, un’altra squadra della Protezione Civile è stata chiamata ad intervenire in via Boschier per un’emergenza simile, sottolineando la gravità della situazione causata dal maltempo nella zona.

Il tratto di via Nogarazze interessato dall’incidente è noto per essere soggetto a questo tipo di criticità. L’allagamento rapido della strada è stato causato da un’ostruzione nel fosso adiacente, dovuta all’accumulo di rifiuti e sterpaglie. Questa problematica ricorrente ha spinto l’amministrazione comunale ad appaltare un’opera di sistemazione idrogeologica per prevenire futuri incidenti.

In risposta all’emergenza, i volontari della Protezione Civile hanno esteso il loro intervento anche alle abitazioni circostanti. In particolare, hanno assistito i proprietari di una casa nella sistemazione di sacchi di sabbia per contenere l’acqua e prevenire allagamenti.

La situazione rimane critica in tutta l’area pedemontana, con le varie unità di Protezione Civile in stato di allerta. Le previsioni meteo indicano il persistere del maltempo almeno fino a domani, mantenendo alto il livello di guardia e la necessità di interventi rapidi e coordinati.

Questo episodio sottolinea l’importanza cruciale del lavoro svolto dalla Protezione Civile e la necessità di una costante manutenzione delle infrastrutture idriche, specialmente in aree soggette a rischi idrogeologici. Allo stesso tempo, si richiama l’attenzione dei cittadini sulla prudenza necessaria durante condizioni meteorologiche avverse, evitando, quando possibile, di percorrere strade notoriamente a rischio di allagamento.