In estate, complice l’innalzamento delle temperature, il ciclo mestruale può diventare fastidioso e subire particolari variazioni. Molte donne, infatti, riscontrano anomale alterazioni delle mestruazioni, che nei mesi torridi risultano essere più abbondanti e talvolta dolorose.
Il caldo, infatti, incrementa la spontanea dilatazione dei capillari e può incidere negativamente sull’organismo, determinando anche spossatezza e stanchezza.
Ciclo abbondante e irregolare in estate: i rimedi
Per poter affrontare al meglio e serenamente il ciclo mestruale una prima accortezza è quella di optare per assorbenti più grandi, sia esterni che interni, oppure per la coppetta mestruale.
È bene, inoltre, prediligere per un’alimentazione particolarmente ricca di ferro, preziosi nutrimenti e acido folico. Via libera, dunque, a cibi leggeri, legumi, verdure, frutta, carni magre, pesce e uova.
Tuttavia, dal momento che le temperature elevate possono condizionare l’equilibrio ormonale femminile, in estate può capitare che il ciclo risulti irregolare. Anche in questo caso è importante curare la dieta, aumentare l’idratazione, limitare un’attività fisica eccessiva ed eventualmente assumere rimedi fitoterapici e cibi ricchi di fitoestrogeni e apiolo.
Mestruazioni dolorose e sbalzi ormonali in estate: cosa fare
Dei cali repentini di serotonina, melatonina, endorfina e dopamina possono aumentare irritabilità e ansia. Inoltre, gli sbalzi di testosterone e di prolattina possono compromettere la regolarità del ciclo.
Per questo può essere utile tenere un calendario mestruale che dia evidenza dei giorni fertili, ma anche della regolarità delle perdite, della durata e dei sintomi dell’ovulazione e di qualsiasi possibile dolore o episodio anomalo che si verifica durante il mese.
Anche in questo caso l’alimentazione di fatto è un vero toccasana: dolci e cioccolata, infatti, stimolano la produzione di serotonina, mentre il magnesio aiuta a lenire i dolori.