Marzo in arrivo insieme alla voglia di un fuoriporta?

Soddisfiamola tra feste medievali, botteghe e giocolieri

 

Febbraio è un mese strano. Sentiamo l’inverno già alle spalle e la voglia di primavera inizia a fare capolino. I primi bagni di sole e le scampagnate nel verde di Aprile sono ancora un miraggio ma c’è Marzo qui pronto sulla soglia che attende. E allora perché non testare la nostra voglia di primavera con un bel fuori porta?

Marzo sembra essere il mese dei castelli. E’ in questo mese che molti, moltissimi vecchi manieri si risvegliano dal letargico inverno e aprono i loro possenti battenti ai visitatori e a tante coinvolgenti iniziative, che possono diventare l’occasione per pianificare un week end.

Lonato_Fiori nella Rocca

IL MEDIOEVO IN FESTA ATTORNO ALLA ROCCA

Partiamo dal bresciano, da una rocca e dal suo borgo. Il 10 e l’11 marzo la Rocca di Lonato del Garda e la suggestiva Cittadella medievale che la circonda daranno vita a Cittadella in Festa, un tuffo nelle atmosfere più affascinanti e segrete del medioevo.

Antichi mestieri rivivranno nelle botteghe del mercato storico, ricostruite fedelmente sul modello di quelle dei mercati di piazza dell’epoca, a rappresentare un vero e proprio museo vivente: l’armaiolo, lo speziale, il ceraio, la cardatrice di lana, il mercante di stoffe, il ciabattino. Bello passeggiare per il borgo tra i profumi delle erbe aromatiche e delle spezie, incontrare i nobili che si intrattengono a conversare, osservare uomini e donne che espongono la loro mercanzia.

Lonato - Cittadella in festa

Accanto al mercato storico attende i bambini il Villaggio dei giochi medievali, dove i più piccoli potranno cimentarsi nei giochi più tipici dell’epoca, come il labirinto, il gioco delle tre torri, la volpe e le oche e il gioco dello sciamano. E ancora, danze, balli, combattimenti, spettacoli di burattini giganti, giocoleria. E l’incredibile storia dell’alchimista e il drago, uno show itinerante con un drago di quattro metri.

Una bella opportunità di scoprire Lonato. Di antichissima storia, affacciata sul lago di Garda, per tutto il fine settimana la bella cittadina svelerà ai visitatori i suoi tesori d’arte e storia anche attraverso visite guidate alla Torre Civica, alla Rocca e alla Casa del Podestà, fra le più affascinanti case museo italiane.

 

Informazioni – Fondazione Ugo Da Como

Via Rocca, 2 – Lonato del Garda (Brescia)

Tel. 0039 0309130060 – www.fondazioneugodacomo.it[email protected]

 

RITORNO AL PARCO  DELLE FIABE

Spostandoci un po’ più giù merita un weekend il magico castello di Gropparello (Pc) che il 18 marzo apre una nuova stagione di avventure ed esperienze nel Parco delle Fiabe, il primo Parco Emotivo d’Italia sorto sui 14 ettari di prati e foreste attorno al maniero.

Un’altra grande stagione, di viaggi ed esperienze nella storia e nelle leggende, nei panni di paladini alla scoperta di uno scenario naturale fatto di rocce millenarie e alberi secolari, di folletti, elfi, druidi, orchi e spiriti dei boschi.

Castello di Gropparello

Accompagnati da una guida lungo il percorso, i visitatori vengono coinvolti dai protagonisti dell’immaginario fiabesco, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi, mentre i bambini, una volta varcata la soglia del parco, indossano cappa e spada e, accompagnati dal Cavaliere Bianco, rivivono l’entusiasmo delle scorribande medievali, combattendo contro gli esseri nascosti negli scuri anfratti della vegetazione.

Diverse le opportunità di partecipare a visite guidate tematiche al Castello, alle Gole del Vezzeno e al Museo della Rosa Nascente e Sala dei Fossili, proposte in formula singola o con la possibilità di combinazioni nell’arco della stessa giornata. L’intento di tutte le iniziative è favorire l’apprendimento associandolo al divertimento, unendo cultura, meraviglia e gioco.

 

Il costo del biglietto unico – comprensivo di Visita al Castello e Parco delle Fiabe con avventura – è di 22 euro per gli adulti e di 18 euro per i bambini dai 3 ai12 anni.

 

www.castellodigropparello.it

 

IN FRIULI FIORI ACQUE E CASTELLI

Castelli di Strassoldo_Primavera (2)

Se saliamo invece in Friuli segniamo in agenda il 24 e 25 marzo per una gita che da Treviso possiamo fare anche in giornata. A spalancarsi questa volta sono i battenti dei Castelli di Strassoldo in provincia di Udine per l’atteso evento che  si rinnova da 20 anni in primavera e in autunno. “In primavera: Fiori, Acque e Castelli” , un’iniziativa che offre ai visitatori la possibilità di scoprire un patrimonio storico millenario, normalmente non accessibile al pubblico. Il castello di Strassoldo di Sopra e di Sotto appartengono a due famiglie che portano lo stesso cognome, la cui parentela risale al 1750. Secondo le antiche pergamene già nel 530 esisteva in questo sito un castello “dalle due torri”. Gli attuali castelli si formarono alcuni secoli più tardi, ognuno attorno ad una delle torri originarie. Fiori, Acque e Castelli regalerà la possibilità di inoltrarsi in queste atmosfere da dentro a fuori, tra saloni ornati a festa che per l’occasione ospiteranno creazioni di maestri artigiani, decoratori ed artisti d’eccellenza. Nel cortile del castello piatti si potranno degustare e acquistare golosità gourmet friulane e mitteleuropee.

La manifestazione prevede un biglietto unico di € 12 per entrare negli interni dei due castelli, nel Foladôr, nella Cancelleria, nella Pileria e giardini del castello di Sopra. Bimbi fino a 5 anni gratis / 6-12 anni = € 6. Gruppi di almeno 20 persone = € 10.

 

www.castellodistrassoldo.it