Chiuso l’ombrellone apriamo l’agenda e riempiamola
di sagre, feste e tradizioni, da qui a dicembre
E adesso che si fa? Adesso che l’ombrellone e le infradito sono pronti ad essere depositate per il letargo invernale. Adesso che sappiamo che l’autunno è lì dietro l’angolo e presto ci ritroveremo ad alzarci la domenica e a vagare chiedendoci: allora oggi che si fa?
L’anti noia arriva proprio dalla nostra bella Marca con “Delizie D’autunno”, la rassegna che anche quest’anno torna a re insegnarci il gusto prezioso delle tante ricchezze enogastronomiche di queste nostre terre, quei prodotti tipici e quegli antichi riti che rappresentano un “patrimonio immateriale” da custodire e celebrare, una ricchezza culturale che le Pro Loco si impegnano a rivalutare e tutelare
Un programma fitto e appassionante, “Delizie D’Autunno”, di feste, sagre, tradizioni che sono pronte a riempire le nostre pance e i nostri week end.
E a coccolare quella voglia di tavolate in compagnia, di condivisione, di chiacchierate davanti a un bicchiere nelle serate ancora tiepide d’autunno.
Allora bando alla malinconia di fine estate, calendario alla mano e gruppo WhatsApp pronto per invitare e coinvolgere.
MELE, FUNGHI, SPIEDO, TRIPPA. DALLE COLLINE ALLA PIANURA. PER GUSTARE, VISITARE E CONOSCERE. FINO A DICEMBRE
Organizzata da Unpli Treviso, “Delizie d’Autunno” è pensata come un vero e proprio itinerario che porta a scoprire, attraverso le feste delle Pro Loco locali, le tante delizie della Marca.
Prelibatezze tutte da preservare, come le mele di Monfumo, i funghi del Montello, i Marroni di Combai e Monfenera IGP, il Fagiolo Borlotto Nano di Levada senza dimenticare i grandi piatti della tradizione contadina come le Trippe di Tovena, pittoresco borgo di Cison di Valmarino, lo Spiedo Gigante di Pieve di Soligo, risultato di ore e ore di cottura da parte dei menarosti diplomati da apposita Confraternita.
Alla collina trevigiana, la pianura fa eco con le feste dedicate a peperoni, zucca e kiwi, oltre a spezzatini e ragù di musso. E naturalmente non mancheranno i vini di qualità che, insieme alle proposte gastronomiche, disegneranno una mappa delle numerose tipicità trevigiane.
18 gli eventi in programma, dal 31 agosto a 2 dicembre
[slideshow_deploy id=’26066′]
Zero Branco: 51^ sagra del peperone, 31 agosto – 10 settembre
Monfumo: 35^ festa della mela, 31 agosto – 9 settembre
Covolo di Pederobba: 22^festa del fagiolo Borlotto nano di Levada, 1 – 16 settembre
Riese Pio X: 27° palio dei Mussi – sagra di San Matteo, 7 – 21 settembre
Nervesa della Battaglia: 40^ festa dei funghi, 27 settembre – 2 ottobre
Pieve di Soligo: 62° spiedo gigante, 5 – 14 ottobre
San Vito di Altivole: 33^ Mostra Micologica, 6 – 21 ottobre
San Zenone degli Ezzelini: passeggiando nella terra degli artisti, 23 settembre
Tarzo: 48^ festa della castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi, 6 – 21 ottobre
Combai: 74^ festa dei marroni, 5 ottobre – 1 novembre
Pederobba: 44^ mostra-mercato dei marroni del Monfenera, 6 – 28 ottobre
Tovena: Secolare fiera Franca dei Santi Simone e Giuda, 12 – 31 ottobre
Sernaglia della Battaglia: festa della zucca, 20 – 28 ottobre
Segusino: 114^ fiera del Rosario, 26 – 28 ottobre
Cordignano: Prealpi in festa, 7 – 11 novembre
Paese: San Martino tra i sapori d’autunno, 11 novembre
Refrontolo: 5^ Rassegna nazionale dei Passiti, 17 – 25 novembre
Volpago del Montello: 45^ mostra dei vini Montello e Colli Asolani, 16 novembre – 2 dicembre
Informazioni e calendario degli eventi www.deliziedautunno.tv