Polizia di Stato - Divisione Anticrimine
Polizia di Stato - Divisione Anticrimine

Nell’ambito dell’adozione di strategie volte a prevenire e contrastare gli episodi delittuosi e di pericolosità sociale che si verificano nel territorio della provincia, nella settimana appena trascorsa il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, grazie all’attività svolta dalla Divisione di Polizia Anticrimine, ha adottato complessivamente 37 misure di natura dissuasivo – preventiva intese ad assicurare legalità.

In particolare, a seguito di una rissa tra diverse persone avvenuta a novembre scorso presso un bar del centro storico di Venezia, i poliziotti del Commissariato di P.S. di San Marco hanno avviato gli accertamenti di competenza che hanno consentito di individuare 13 soggetti verosimilmente coinvolti e che avrebbero tenuto condotte socialmente pericolose.

Nei loro confronti il Questore ha irrogato complessivamente 20 provvedimenti di prevenzione, in quanto, in alcuni casi, si sono resi necessari più provvedimenti di natura preventiva nei confronti della medesima persona.

Nei confronti di cinque soggetti è stato emesso sia il Dacur che l’Avviso Orale. Pertanto, in aggiunta all’intimazione del Questore di tenere un comportamento conforme a legge, è stato inibito loro l’accesso in determinate aree urbane per un periodo che varia dai due ai tre anni.

Nei confronti di quattro soggetti, resisi responsabili di condotte pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica, è stato emesso il Daspo Willy della durata da due a tre anni.

Un uomo è stato allontanato dalla Città lagunare per 3 anni, mediante l’emissione del provvedimento del Foglio di Via Obbligatorio.

Nei confronti di un altro giovane è stato irrogato l’Avviso Orale con prescrizioni, quest’ultimo, infatti, risultava già destinatario di Foglio di Via Obbligatorio.

Sono state colpite, invece, sia dal dall’Avviso Orale che dal Daspo Willy, per un periodo di tempo dai 2 ai 4 anni, altre due persone.

Inoltre, a seguito di un episodio di aggressione avvenuto nei pressi della stazione ferroviaria di Portogruaro, gli accertamenti effettuati dai Carabinieri di Portogruaro hanno consentito di individuare i presunti soggetti coinvolti per i quali, al fine di neutralizzarne la pericolosità sociale, il Questore di Venezia ha irrogato 4 Fogli di Via Obbligatori con divieto di ritorno nel Comune di Portogruaro della durata da 1 a 4 anni.

L’attività investigativa avviata a seguito di un incendio, verosimilmente di origine dolosa, scoppiato presso un ristorante di San Michele al Tagliamento ha consentito di individuare il presunto autore del rogo nei confronti del quale sono stati disposti dal Questore di Venezia 1 Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di san Michele al Tagliamento per la durata di 3 anni e 1 Avviso Orale.

Accanto ai predetti provvedimenti, sono stati adottati anche altri 2 Avvisi Orali a carico di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, oltre a 2 Ammonimenti per violenza domestica e 7 Ammonimenti per atti persecutori.