Gemini-Luiss
Gemini-Luiss

Gemini-Luiss, gara-2 delle semifinali playoff di serie B, si è conclusa con la vittoria dopo un tempo supplementare del Mestre.

Primo Quarto. Pochi secondi e Brambilla sblocca il risultato. In contropiede Lo Biondo per il 4-0. Ottima difesa del Mestre in questa fase. Giordano riesce a portare il risultato sul 6-0. Percentuali al tiro dei romani negativi, Rubbini in penetrazione trova ancora spazio per l’8-0. A 5’16” dal termine del primo periodo anche Roma riesce ad andare a segno con Van Ounsem che poi trova anche la tripla, 8-5. A 3’19” 2/2 di Galmarini dalla lunetta, 10-5. Sul 10-7, Mazzucchelli riesce a tenere a -5 gli avversari. Ma i primi dieci minuti di Gemini-Luiss si conclude sul 12-11.

Secondo Quarto. Bomba di Mazzucchelli la prima dopo lo 0/7 del primo quarto. Su questo versante male anche per gli ospiti 1/6. In generale, ma lo si capisce anche dal parziale. Lo Biondo trova la tripla del 18-11. Aromando centra entrambe i liberi, 20-13. Fallo su Rubbini a 7’53” mentre prova la penetrazione, si passa al 22-13. Pugliatti porta i suoi a quota 15. Pure Reggiani trova i tre punti per il 25-15. Mano calda di Mazzucchelli, 28-17. Parziale di 16-6. Reggiani rimanda indietro il tentativo di recupero della compagine laziale con due bombe, 34-23. A 2’55” Aromando non sbaglia i tiri liberi, 36-25. Arriva anche uno dei rari, sino a qui, tiri da tre realizzati da Roma, 38-28. Van Ounsem accorcia le distanze. A 1’17” coach Ferrari chiede il time-out sul punteggio di Gemini-Luiss 36-30. Reggiani si presenta da solo davanti al tabellone, 2/2, 38-30. Pugliatti si destreggia bene ed appoggia a canestro, 38-32. Si va all’intervallo con questo punteggio. Dal campo Gemini 11/32, Luiss 14/35. Da tre Gemini 6/17, Luiss 2/13.

Terzo Quarto. Cucci trova una tripla importante, perché è la terza della partita per la sua squadra ed è la prima per lui dopo tre tentativi andati male, 38-35. Dopo 2’10” Van Ousem schiaccia e lo fa anche subito dopo per il primo sorpasso del match 38-39. Rubbini sblocca la Gemini dopo 3′ di questo periodo, 40-39. Cucci ancora da tre, 40-42. Galmarini guadagna fallo, a 6’27” dalla fine di questa parte di gara, è parità. Confronto equilibrato, dopo 5′, 44 pari. Bottelli canestro e tiro libero aggiuntivo che non sfrutta. Anche Giordano, ma lui lo sfrutta, 47-46. Le due squadre non riescono ad allungare. Time-out di coach Ferrari a 2’21” 49-52. Non arrivano più i tiri da tre per Mestre, invece per Luiss ora il canestro sembra essere diventato più grande, 49-55. Jovovic mette a segno due punti e poi trova anche il tiro libero aggiuntivo, 49-58. Gemini-Luiss 49-58 dopo i primi trenta minuti.

Quarto Quarto. Inizio ancora positivo di quarto per Luiss con altra bomba. Un parziale di 11-29 che diventa difficile da gestire. A 8’43” Mestre ritrova il tiro pesante che infiamma il Taliercio. Rubbini si rivede da oltre l’arco. Time-out Roma a 7’34” sul 57-61. Aromando accorcia ancora di più 59-61. Il Taliercio è letteralmente una bolgia. Volume a mille. Due tiri liberi a 5’47” per Aromando ed è parità a quota 61. Tripla di Van Ounsem e palla persa in attacco da parte della Gemini. Lo Biondo fa un bel gesto tecnico sotto canestro, 63-64. Cucci da tre porta a +4 la propria formazione. A 2’55” 64-67 con un 1/2 di Rubbini. Villa anche lui 1/2. Si continua ad andare in lunetta. A 2’30” Mazzucchelli 66-68. Fallo in attacco di Villa ed è il quinto. A 1’49” Mazzucchelli riporta avanti i padroni di casa 69-68. Poi sbaglia. Si arriva in volata. Palla persa in attacco da Roma. Poi tentativo del Mestre che non va, ma pallone toccato da un avversario. A 14″ dalla fine fallo commesso dagli ospiti. Mazzucchelli fa 1/2, 70-68. Sulla sirena il canestro di Ounsem. Si va all’overtime.

1 OT. Si riparte con la tripla di Aromando. A 3’18” due tiri liberi per Rubbini, 74-70. Tripla di Fallucca. Sbaglia Rubbini la sua. Anche per Galmarini la possibilità di sfruttare un fallo a 1’49”, 1/2, 75-73. Pareggio di Cucci, per lui 17 punti personali. Rubbini, 2/2 a 1’26”, 77-75. A 61″ dalla fine Cucci dalla lunetta, 1/2, ma la palla rimane a Roma sul rimbalzo. Gli ospiti la perdono, ma nella azione seguente poi Salvioni non riesce a realizzare in penetrazione. Mestre sfrutta altri due tiri liberi per il 79-76 finale.