Tutto pronto per lo storico appuntamento. Domani il Benetton Rugby vivrà un pomeriggio epico. Sabato 4 maggio, alle ore 16.00 italiane, i biancoverdi disputeranno la semifinale di Challenge Cup contro gli inglesi del Gloucester Rugby al Kingsholm Stadium.
Si tratta del terzo turno ad eliminazione diretta per i Leoni in coppa. Una sfida secca in cui le due formazioni si contendono l’accesso alla finale. Gloucester è una squadra di grande tradizione nella Premiership, anche se in campionato occupa la penultima piazza. Nell’attuale URC, a livello di classifica, il Benetton Rugby è ottavo con 44 punti. Sarà una sfida speciale per coach Marco Bortolami, che da giocatore ha vestito la maglia di Gloucester dal 2006 al 2010, divenendo anche il capitano della formazione inglese nell’annata 2007/2008.
Pronti, via e Gloucester va subito avanti con la meta di Hathaway a sfruttare a seguito di un rimpallo su un calcetto velenoso di Hastings. Hastings non trasforma. I Leoni risalgono subito la china e ottengono una punizione da buona posizione grazie a una mischia dominante. Tomas Albornoz, alla 50esima in biancoverde non sbaglia e regala i primi tre punti ai suoi. Cambio di fronte e ora sono gli inglesi ad avere un piazzato che Hastings manda in mezzo ai pali. La mischia dei biancoverdi è ancora prepotente e guadagna una nuova punizione finalizzata dal piede preciso di Tomas Albornoz. La risposta di Gloucester non si fa attendere e i padroni di casa segnano con la maul timonata da Blake. Hastings trasforma e Gloucester allunga sul 15-6. Hastings poi sbaglia un piazzato da metà campo. Al minuto 35 Mercer viene ammonito per uno sgambetto ai danni di Smith. I Leoni hanno un uomo in più e andrebbero in meta, ma viene annullata da una chiamata del TMO per una spinta di Menoncello su Hastings a gioco lontano. Al gong del primo tempo i Leoni piazzano la prima meta della semifinale con una ripartenza fulminea: la mischia è ancora poderosa, Halafihi aziona i razzi e si beve metà campo, poi Negri apre per Ratave, bravo a dare il riciclo per Rhyno Smith che sulla bandierina sinistra va a marcare a tutta corsa. Albornoz non centra i pali e la prima frazione termina 15-11.
Parte la ripresa e Niccolò Cannone subentra a Scott Scrafton. Si torna in parità numerica e Lucchesi entra per Nicotera. Fallo per Gloucester che va ai pali e Hastings non sbaglia. Altri cambi per il Benetton: Uren, Izekor e Zilocchi per Garbisi, Negri e Ferrari. I Leoni accorciano le distanze: gran calcio di Albornoz per una tuche nei cinque metri di casa: Gianmarco Lucchesi guida un drive sontuoso e va in meta. Albornoz non trasforma. Gloucester va ancora in meta con Hastings al termine di un multifase viziato da un evidente in avanti. Hastings trasforma. Altra meta inglese con Clarke a intercettare in corsa il passaggio di Albornoz. Hastings dà ai suoi il 32-16. Spazio poi per Spagnolo e Iachizzi per Gallo e Snyman. I Leoni non mollano e Gianmarco Lucchesi fissa la doppietta di voglia e cattiveria. Albornoz trasforma e viene poi sostituito da Marin. Un altro piazzato a favore di Gloucester e Englefield non sbaglia (35-23 per i padroni di casa). Nel finale altra meta dubbia segnata da Thorley con sospetto in avanti e Gloucester va in finale vincendo 40-23.
Gloucester-Benetton 40-23
Marcature: 5′ meta Hathaway, 15′ p. Albornoz, 19′ p. Hastings, 23′ p. Albornoz, 28′ meta Blake tr. Hastings, 40′ meta Smith; 48′ p. Hastings, 54′ meta Lucchesi, 58′ meta Hastings tr. Hastings, 61′ meta Clarke tr. Hastings, 66′ meta Lucchesi tr. Albornoz, 69′ p. Englefield, 78′ meta Thorley.
Gloucester Rugby: 15 Josh Hathaway, 14. Jonny May, 13 Chris Harris, 12 Seb Atkinson, 11 Ollie Thorley, 10 Adam Hastings, 9 Caolan Englefield (70′ Stephen Varney), 8 Zach Mercer, 7 Lewis Ludlow (C), 6 Ruan Ackermann, 5 Freddie Thomas (55′ Albert Tuisue), 4 Freddie Clarke, 3 Kirill Gotovtsev (55′ Ciaran Knight), 2 Seb Blake (44′ Santi Socino), 1 Mayco Vivas (44′ Jamal Ford-Robinson). A disposizione: 20 Jack Clement, 22 Charlie Atkinson, 23 Alex Hearle.
Head Coach: George Skivington.
Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello, 12 Ignacio Brex, 11 Onisi Ratave, 10 Tomas Albornoz (65′ Leonardo Marin), 9 Alessandro Garbisi (48′ Andy Uren), 8 Toa Halafihi, 7 Michele Lamaro (C), 6 Sebastian Negri (48′ Alessandro Izekor), 5 Eli Snyman (60′ Edoardo Iachizzi), 4 Scott Scrafton (40′ Niccolò Cannone), 3 Simone Ferrari (48′ Giosue Zilocchi), 2 Giacomo Nicotera (44′ Gianmarco Lucchesi), 1 Thomas Gallo (60′ Mirco Spagnolo).
Head Coach: Marco Bortolami.
Arbitro: Nika Amashukeli (Georgia).
Assistenti: Mike Adamson (Scozia) e Sam Grove-White (Scozia).
TMO: Ben Whitehouse (Galles).
Note: 35′ cartellino giallo a Mercer (GLO). Trasformazioni: Gloucester 3/5 (Hastings 3/5); Benetton Rugby 1/3 (Albornoz 1/3). Punizioni: Gloucester: 3/4 (Hastings 2/3, Englefield 1/1); Benetton Rugby: 2/2 (Albornoz 2/2). Man of the match: Zach Mercer (GLO).