“Il Veneto non si ferma davanti a nulla e guarda orgoglioso il futuro economico della ripresa attraverso le aziende virtuose e innovative nel rispetto delle persone e dell’ambiente – sono queste le parole del Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti Mario Pozza – nel momento in cui i riflettori sono puntati sulle aziende del sistema trevigiano. La nostra attenzione è rivolta al contesto economico e contestualmente all’arcipelago delle istituzioni con cui creiamo continui ponti di collaborazione per vigilare ed aiutare le buone aziende a crescere. Abbiamo assegnato 3 Premi per complessivi 15.000 euro riconoscendo il valore dei progetti presentati. Ringrazio tutte le aziende che hanno presentato significativi progetti e che promuoveremo nei nostri canali web e social. Sarò lieto a Settembre, in occasione della premiazione, di ospitare nella sede camerale le aziende e di congratularmi personalmente con loro.”
“L’ iniziativa della Camera di Commercio – evidenzia il Prefetto Maria Rosaria Laganà – è un ulteriore importante segnale di vicinanza alle aziende del territorio che facilita e valorizza la capacità degli imprenditori di fare bene sotto il profilo economico e sociale ma, non solo.
Infatti, specialmente nell’attuale momento di difficoltà, il sostegno delle Istituzioni è il miglior antidoto contro il pericolo, tutt’altro che remoto, che le imprese in difficoltà cedano alle lusinghe di soggetti appartenenti alla criminalità organizzata.”
A fine 2019 la Camera di Commercio di Treviso – Belluno ha pubblicato la prima edizione del premio “Innovazione sociale e sviluppo sostenibile”, per raccogliere e premiare i migliori interventi innovativi, i progetti e/o i prodotti che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, incentivando il tessuto economico locale ad affrontare le criticità dell’attuale modello di sviluppo economico (lineare), scegliendo un percorso di crescita più virtuoso ed una visione integrata della sostenibilità.
Il premio è stato strutturato nelle 3 categorie:
- Innovazione sostenibile ambientale,
- Innovazione sostenibile sociale,
- Innovazione sostenibile economica,
ed ha un plafond complessivo di 15.000 euro, da ripartire equamente tra le società classificatesi al primo posto di ciascuna categoria in gara.
Nonostante la sopravvenuta emergenza Covid-19, durante la fase istruttoria delle 16 istanze pervenute che si è svolta negli ultimi mesi, l’apposita Commissione di Valutazione, ha valutato i progetti presentati, entro i termini previsti dal bando, decidendo di assegnare i tre premi da 5.000 euro ciascuno ai seguenti progetti:
(Innovazione sostenibile ambientale) “Levitazione magnetica ironlev”, presentato dalla società Ironbox Srl di Spresiano: si tratta di una tecnologia basata su binari di acciaio, simili a quelli delle reti ferrotranviarie esistenti, su cui i vagoni sono “magneticamente agganciati” e possono scorrere grazie ad un particolare sistema di galleggiamento non alimentato da corrente e senza toccare ed usurare le rotaie. L’ambito di applicazione si presta a possibili evoluzioni nel campo dell’automazione industriale; la tecnologia Ironlev può inoltre essere applicata a montagne russe, carrelli per riprese cinematografiche o televisive, ascensori, sistemi di parcheggio automatizzati, sistemi antisismici, ecc…
(Innovazione sostenibile sociale) “La fattoria sociale – costruzione di un sogno”, presentato dalla cooperativa sociale plurima Dumia di Feltre (BL) e nato dall’esigenza di costruire percorsi riabilitativi per i ragazzi ospitati dalla comunità e per i soggetti svantaggiati del territorio feltrino. L’orto biologico e le due serre professionali presenti garantiscono il lavoro durante tutto l’anno. La decisione di coltivare seguendo le regole del biologico insegna il rispetto, l’importanza di prendersi cura di sé stessi e degli altri. Oltre che un’attività terapeutica e didattica è anche una fonte di autosostentamento per la comunità terapeutica stessa.
(Innovazione sostenibile economica) “D.FORMAT”, presentato dalla start up innovativa Toslang Srl di Treviso: una piattaforma (sito web ed applicazione mobile disponibile su Itunes e Google Play) che mette a disposizione dei clienti un sofisticato sistema di “gestione progetti” suddiviso per ambiti (finanza, contabilità, web e grafica, marketing), dentro al quale è possibile aprire un progetto relativo alle proprie esigenze e mediante l’aiuto di un consulente dedicato, trovare i partner più idonei e contattarli direttamente all’interno della piattaforma. Il concetto sul quale si focalizza il progetto è quello del “business chiavi in mano”.
Oltre al premio in denaro, alle società vincitrici verrà rilasciato un attestato di encomio per i progetti presentati.
Questa prima edizione del premio ha comunque messo in evidenza numerosi percorsi e progetti virtuosi, pertanto si ringraziano tutte le altre imprese partecipanti: 60 Engineering Srl, Cantine Umberto Bortolotti Srl, Castel Monte Scs Onlus, Dotto Srl, Dumia Scs Onlus, Garmont International Srl, Grafiche Battivelli Srl, Il Girotondo Delle Mamme S.Coop.Soc, Ironbox Srl, Latteria di Lentiai Soc. Coop. Agr., Perlage Srl, Righetto Di Righetto Lucio Andrea, Soc. Agr. Donadel & Marangon, Space Treviso Srl, Terra Fertile Scs Onlus e Toslang Srl per aver inviato la propria candidatura, ma soprattutto per l’impegno ed i risultati conseguiti dai loro meritevoli progetti a favore dell’innovazione sociale e sostenibile.
Con l’augurio che i progetti avviati rappresentino soltanto l’inizio di un percorso verso una sostenibilità d’impresa sempre più globale (che consideri quindi gli aspetti economico, sociale ed ambientali), con la volontà di promuovere le imprese in Italia e all’estero, si è deciso di dare visibilità a quanto realizzato da tutte e 16 le società candidate al premio, pubblicando nel sito istituzionale camerale www.tb.camcom.gov.it e nel sito di marketing territoriale camerale www.trevisobellunosystem.com una scheda riassuntiva per ciascun progetto che ha partecipato a questa prima edizione del premio innovazione sociale e sviluppo sostenibile.