Funghi velenosi Cortinarius speciosissimus - immagine di repertorio
Funghi velenosi Cortinarius speciosissimus - immagine di repertorio

Intossicazioni da funghi: al Padiglione Rama di Mestre l’Ulss 3 Serenissima fa il punto sul tema con un evento che ripercorre tutti gli ambiti, dalle attività di prevenzione degli Ispettorati micologici, agli aspetti tossicologici fino alla clinica, quindi alla presa in carico e alla cura delle persone intossicate.
Il convegno è organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) e si svolgerà venerdì 23 maggio, nell’intera giornata, al Padiglione Rama di Mestre; si tratterà di un  incontro formativo che coinvolgerà tutte le figure professionali interessate nella gestione di casi di intossicazione da funghi. “Ripercorreremo nella prima parte della  sessione plenaria – spiega la Direttrice del SIAN, Annamaria Del Sole, responsabile scientifica del convegno – tutte quelle azioni con cui affianchiamo la popolazione nella prevenzione degli eventi avversi da funghi. Nel programma dell’evento è quindi previsto ampio spazio alle azioni messe in campo dagli Ispettorati Micologici dele SIAN nel settore della sicurezza alimentare per la prevenzione delle intossicazioni da funghi:   consulenze gratuite ai privati cittadini raccoglitori e/o diretti consumatori per la determinazione della commestibilità delle specie fungine raccolte e l’idoneità al consumo, consulenze sulla commercializzazione dei funghi, interventi di sensibilizzazione rivolti  alla cittadinanza svolti insieme alle Associazioni micologiche del territorio e, in caso di sospetta intossicazione da funghi, attività di supporto ai presidi ospedalieri e ai Pronto Soccorso”. 

“Il convegno  – spiega la dottoressa Del Sole – si propone di riunire tutti gli operatori sanitari coinvolti a vario titolo nella gestione delle intossicazioni dei funghi, dalla prevenzione alla clinica, per approfondire tale tematica con approccio integrato e multidisciplinare, condividere esperienze, criticità e promuovere buone pratiche”. 
Sono invitate al convegno le Associazioni micologiche del territorio, partner importanti per le attività di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza  volte al consumo consapevole e sicuro dei funghi”.