Ecco il bando “aggregazioni imprese commercio”. Sono state presentate 151 domande con investimenti pari a oltre 35 milioni di euro. Per l’assessore Roberto Marcato c’è una grande risposta dei commercianti e tanti progetti pronti per rilanciare il commercio e i piccoli centri del Veneto.
Si è chiuso il 31 luglio il bando destinato alle imprese del commercio e della somministrazione, fra loro aggregate che prevede per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Centocinquantuno le domande pervenute agli uffici regionali riferite ad altrettante aggregazioni di imprese, suddivise fra tutte e sette le province del Veneto, per una richiesta complessiva di contributo pari ad euro 17.568.187,22 ed un importo di investimenti programmati pari a euro 35.161716,54.
“Questa è una battaglia vinta per più motivi – sottolinea con soddisfazione Roberto Marcato, assessore regionale allo sviluppo economico – in primo luogo il numero di domande e l’importo dei contributi richiesti dimostra che siamo riusciti a dare la risposta che i commercianti dei centri storici si attendevano. In secondo luogo ma non secondariamente questo dimostra la vitalità effettiva dei centri veneti che, attraverso i piccoli esercenti, rappresentano molto più di luoghi di acquisto. Direi piuttosto punti di riferimento per le comunità locali, spazi di relazione e di valorizzazione di storia, cultura, tradizioni e sicurezza.”
“Ho fortemente voluto questi bandi per ridare ossigeno al commercio nei nostri centri storici – continua Marcato – è stato un esperimento pilota per quanto riguarda le aggregazioni che gli esiti dimostrano essere davvero riuscito. Il numero delle domande presentate va ben oltre le attese. Avevamo previsto 5 milioni di euro di dotazione, ma siamo pronti e ben felici di poterla incrementare. La Regione farà tutto quello che è possibile per sostenere i commercianti.”
I progetti presentati saranno valutati da un’apposita commissione tecnica chiamata a redigere una graduatoria sulla base della quale saranno erogati i contributi.
“Ringrazio davvero le associazioni di categoria che ci hanno creduto e tutte le imprese che hanno partecipato, dimostrando di saper cogliere l’opportunità offerta dalla Regione – conclude Marcato – hanno saputo fare squadra nell’ottica di un positivo cambiamento di approccio all’attività imprenditoriale, condividendo l’obiettivo di aumentare la competitività e l’attrattività dell’intero sistema commerciale. Un risultato importante per l’economia di tutto il territorio regionale.”