Per dormire e riposare bene è fondamentale scegliere un materasso di qualità, conforme alle proprie necessità e alle proprie esigenze. In commercio esistono modelli e materiali differenti: con molle insacchettate, in memory foam, in lattice o addirittura prodotti ibridi.

Un buon materasso deve sostenere il corpo in modo ergonomico e adeguato, in modo tale che la colonna vertebrale riduca naturalmente la pressione di appoggio sulle varie articolazioni. E poi deve adattarsi al corpo e tenere conto di eventuali problematiche, soprattutto se si soffre di patologie particolari (come da esempio il reflusso).

Materasso morbido: pro e contro

Un materasso morbido riesce a sostenere il peso e la colonna vertebrale senza subire particolari deformazioni o alterazioni. Indicato per persone dalla corporature esile, può risultare comunque fastidioso se durante il sonno ci si muove di frequente.

Parlando di materiali, un prodotto in memory foam è di per sé morbido e avvolgente, maggiormente indicato per chi soffre il freddo. Realizzato con vari strati di schiuma poliuretanica, tende a modellarsi in base alla temperatura corporea.

Materasso duro: pro e contro

Un modello duro e spesso (almeno 25 cm) è ottimale se si ha una corporatura robusta perché permette di sostenere il peso del corpo senza eccessive deformazioni.

I modelli a molle indipendenti e insacchettate possono essere una buona soluzione per chi non ama le soluzioni sintetiche, ma necessita comunque di buon sostegno differenziato e corretto.

In commercio, inoltre, sono disponibili anche dei prodotti “ibridi”, ovvero materassi a molle rivestiti con materiali performanti quali lattice o memory foam.

18
Materasso medio: pro e contro

Un materasso a rigidità media è una soluzione ottimale per chi ha una corporatura nella norma: sostiene bene il corpo, non lo affossa e al tempo stesso non è un prodotto eccessivamente rigido.

In questo modo, dunque, la colonna vertebrale riesce ad allinearsi perfettamente, senza gravare di fatto su spalle o articolazioni. Questa tipologia di materasso, dunque, contribuisce ad alleviare dolori di schiena, cervicali o posturali perché permette di evitare inarcamenti o pressioni eccessive.