Mirano d' Estate
Mirano d' Estate

E’ tempo di “Mirano d’Estate”, l’estate costellata di concerti, spettacoli, visite nei luoghi del territorio, incontri letterari per trascorrere i mesi da giugno a metà settembre all’insegna della cultura e della condivisione. Con ospiti speciali, aperture del Castelletto, serate a cielo aperto…e molto altro.

Il cartellone è organizzato in rassegne tese a diversificare le proposte e valorizzare i luoghi iconici di Mirano: dal Teatro di Villa Belvedere a Villa “XV Aprile”, dalla Corte Errera al Parco “Primo Maggio” fino alle ville storiche di Campocroce e Zianigo.

Gli eventi sono programmati dal Comune di Mirano in collaborazione con diversi enti ed associazioni. In particolare, i due spettacoli del 28 giugno e 6 luglio fanno parte delle rassegne sovracomunali “PaRcoscenico” e “Scene di Paglia”, organizzate da due diverse reti di Comuni che comprendono anche Mirano.

«L’obiettivo di Mirano d’Estate – che si compone di più rassegne – è di accompagnare i Miranesi, ma non solo, durante la stagione tradizionalmente destinata alla “pausa”, che sia dal lavoro, dalla scuola o in generale dalle occupazioni che ci vedono impegnati durante tutto l’anno. Nessuna sospensione, dunque, per la programmazione culturale che nutrirà questa pausa proponendo spunti di riflessione e suggestioni molteplici nelle meravigliose cornici che proprio Mirano, d’estate, riesce ad offrire», dichiara l’Assessora alle politiche per la cultura Maria Francesca Di Raimondo.

Il programma.

Gli ingressi sono gratuiti, altrimenti è specificato l’ingresso con biglietto a pagamento (le modalità saranno precisate di volta in volta).

Filarmonica di Mirano – Banda cittadina

Organizzazione: Comune e Filarmonica di Mirano

sabato 15 giugno – ore 20.45

“Concerto del Quartiere Lusore”

Pattinodromo di Scaltenigo

sabato 27 luglio – ore 20.45

“Concerto d’estate”

Piazza Martiri della Libertà

Stagione concertistica di Mirano

Organizzazione: Comune e Fondazione Gabriele Emilia Bianchi Onlus

domenica 16 giugno – ore 18.00

Concerto “Il Solista e l’orchestra tra ‘800 e ‘900″

Venice Chamber Orchestra

Teatro di Villa Belvedere

Ingresso con biglietto euro 10 in vendita presso la Libreria Ubik in piazza Martiri a Mirano e il giorno del concerto in loco a partire dalle ore 16.00 fino ad esaurimento posti. Prenotazioni all’e-mail venicechamberorchestra@gmail.com.

venerdì 19 luglio 2024 – ore 21.00

“Opera in Corte”

Concerto lirico dedicato a G. Puccini

Corte di Villa Errera

Ingresso con biglietto euro 10 in vendita presso la Libreria Ubik in piazza Martiri a Mirano e il giorno del concerto in loco a partire dalle ore 16.00 fino ad esaurimento posti. Prenotazioni all’e-mail venicechamberorchestra@gmail.com.

Festival dei Popoli

Organizzazione: Comune e Coges Don Milani

giovedì 20 giugno – ore 20.30

“Veneticorebetiko” di Giovanni Dell’Olivo e del Collettivo dei Lagunaria

Teatro di Villa Belvedere

domenica 23 giugno, da mattina a sera

Giornata dello scambio interculturale tra popoli

Parco “Primo Maggio”, Zianigo

Corte sotto le stelle

Organizzazione: Comune

venerdì 21 giugno – ore 21.00

Inaugurazione della stagione culturale estiva

Concerto degli Omnia Experience

Corte di Villa Errera

Ingresso con prenotazione all’e-mail info.omniaexp@gmail.com

PaRcoscenico – Festival di Teatro nelle Terre del Tiepolo

Organizzazione: Comuni di Mirano, Spinea, Santa Maria di Sala, Martellago e Circuito Arteven

venerdì 28 giugno – ore 21.00

Spettacolo “Profittevoli esempi di vizio e virtù” di e con Tiziano Scarpa

Corte di Villa Errera (in caso di maltempo Teatro Belvedere)

Ingresso con biglietto euro 5, in vendita il giorno di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio e online su myarteven.itvivaticket.com e relativi punti vendita

Informazioni tel. 0415798487 – e-mail cultura.turismo@comune.mirano.ve.it

Festival Scene di Paglia

Organizzazione: Comuni di Piove di Sacco, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Mirano e Sant’Angelo di Piove di Sacco

sabato 6 luglio – ore 21.00

Spettacolo “La morte ovvero il pranzo della domenica” con la Piccola Compagnia Dammacco

Corte di Villa Errera – Ingresso con biglietto euro 7 in vendita online su Vivaticket dal 17 giugno

TerraMadre, rassegna letteraria a cura di Roberto Lamantea

Organizzazione: Comune in collaborazione con Farmacia Zooè e Marcello Benetti

giovedì 4 luglio – ore 20.45

Roberto Lamantea dialoga con Maddalena Lotter

Villa “XXV Aprile”

giovedì 11 luglio – ore 20.45

Roberto Lamantea dialoga con Umberto Piersanti

Villa “XXV Aprile”

venerdì 12 luglio – ore 20.45

“Studi per un Concerto Poetico” con Gianmarco Busetto, a cura di Farmacia Zooè

Villa “XXV Aprile”

Ingresso con biglietto

martedì 16 luglio – ore 20.45

“Libellula – panegirico della libertà” di e con Irene Curto, a cura di Farmacia Zooè

Villa “XXV Aprile”

Ingresso con biglietto

giovedì 18 luglio – ore 20.45

Roberto Lamantea dialoga con Roberta Durante

Villa “XXV Aprile”

giovedì 25 luglio – ore 19.00

“Coda” – serata di musica estemporanea a cura di Marcello Benetti

Villa “XXV Aprile”

Ingresso con biglietto

giovedì 1 agosto – ore 19.00

“Coda” – serata di musica estemporanea a cura di Marcello Benetti. Ingresso con biglietto

Villa “XXV Aprile”

Ingresso con biglietto

Giardini d’Acqua. Luoghi d’acqua ed arti sceniche nel paesaggio

Organizzazione: Comune, associazione culturale Echidna e Bel-Vedere Lab

venerdì 12 e 19 luglio – mercoledì 7 agosto e 14 agosto – ore 18.30

“Belvedere in visibilio”, visita teatralizzata del Castelletto

con Francesca Boldrin – regia di Alessandro Lucci

Castelletto di Villa Belvedere – Ingresso con biglietto

sabato 27 luglio – ore 18.30 e ore 20.00

“La cameriera di Poesia, una ristorazione per lo spirito”, performance di poesia

con Claudia Fabris

Castelletto di Villa Belvedere – Ingresso con biglietto

giovedì 22 agosto – ore 18.30

“Anguane, Salbanei, Strie e Striossi, Maranteghe e Rumaossi”

Compagnia Dedalo Furioso

Azienda Agricola “Il Decumano”, Barchesse e Corte Villa Pomai, Campocroce – Ingresso con biglietto

domenica 1 settembre – ore 18.00

“Estate”, performance di danza contemporanea, con Arearea

Villa Cabrini Moore

venerdì 6 settembre – ore 18.30

“Groppi d’amore nella scuraglia”, di e con Tiziano Scarpa

Castelletto di Villa Belvedere – Ingresso con biglietto

domenica 15 settembre – ore 18.00

“Canti rituali”, performance di canto

A cura del Trio Cicale con Giuseppina Casarin, Patrizia Bertoncello e Martina Ferraboschi Oratorio della Madonna Immacolata, Villa Romanin Jacur “Palazzone”, Zianigo – Ingresso con biglietto