Rifiuti abbandonati (immagine di repertorio)
Rifiuti abbandonati (immagine di repertorio)

Nel primo quadrimestre del 2024, nei Comuni del Miranese e della Riviera del Brenta che hanno richiesto questo servizio, gli ispettori ambientali di Veritas hanno effettuato 2.257 controlli (2.217 nello stesso periodo del 2023) contro l’abbandono di rifiuti e sul corretto conferimento dei materiali differenziati.
Durante i controlli, sono state elevate 217 multe (182 lo scorso anno) e fornito ai cittadini 298 informazioni su come differenziare correttamente i rifiuti. Gli ispettori ambientali, in accordo con gli uffici amministrativi di Veritas, hanno inoltre eseguito 241 verifiche sul corretto pagamento della Tari/Tarip.
In particolare, quest’anno a Campagna Lupia sono stati eseguiti 88 controlli ed elevate 2 multe, 57 e 1 a Campolongo Maggiore, 423 e 45 a Camponogara, 143 e 6 a Dolo, 92 e 29 a Fiesso d’Artico, 86 e 12 a Fossò, 128 e 12 a Martellago, 390 e 23 a Mira, 69 controlli e 13 a Salzano, 133 e 17 a Scorzè, 480 e 39 a Spinea, 47 controlli e 12 a Stra, 121 e 6 a Vigonovo.
Oltre alle consuete operazioni d’ispezione, quest’anno i controlli si sono concentrati anche sugli abbandoni indiscriminati da parte di cittadini che poi sono risultati, a una successiva verifica, evasori totali di Tari/Tarip. Oltre al pagamento delle sanzioni, ai trasgressori possono essere addebitati anche gli eventuali costi di ripristino ambientale, pulizia, trasporto e smaltimento di quanto abbandonato.
Gli ispettori ambientali, incaricati di far rispettare le norme in materia di rifiuti, sono in servizio giorno e notte, festivi compresi.