La comunità di San Michele al Tagliamento e Bibione premia i suoi volontari impegnati nella pandemia, in questi difficili mesi. “Il grazie più sincero da parte mia e di tutte le forze politiche. Sono stati tre mesi durissimi che hanno messo tutti a dura prova. In questo periodo d’emergenza la macchina operativa comunale si è mossa attuando un vero e proprio gioco di squadra tra Amministrazione comunale, associazioni di volontariato e gruppi di protezione civile. E’ stato costantemente monitorato il territorio e mi sembra doveroso ringraziare ancora una volta l’ottimo lavoro fatto da tutti i volontari e dalle altre persone che nei momenti di emergenza come questa, hanno svolto un lavoro fondamentale a favore della comunità sanmichelina”. Con queste parole il sindaco di San Michele al T./Bibione Pasqualino Codognotto ha voluto ringraziare tutti i volontari che si sono spesi senza sosta per affrontare il lungo periodo di pandemia: ben 102 persone tra gli iscritti alla protezione civile ma anche donne e uomini della nostra comunità che con generosità si sono subito messi a disposizione. Ai volontari coordinati da Antonio Miorin è stata data una spilla e una pergamena per ringraziarli nel corso di una cerimonia che si è svolta in sala consiliare presenti anche gli assessori Gianni Carrer, Annalisa Arduini ed Elena De Bortoli ed i consiglieri Pier Mario Fantin, Luca Marchesan, Mafalda Ziroldo, Laura Boer oltre al comandante della polizia locale William Cremasco.
Oltre 5300 ore di lavoro da marzo a maggio effettuate dai volontari della protezione civile in piena emergenza. Si tratta di uno dei mandamenti più attivi per quanto riguarda l’area del Portogruarese che ha registrato l’impegno di una media di 13 volontari al giorno. Ben 420 persone sono state impegnate nel controllo fuori dei 5 supermercati del capoluogo e frazioni, per tre settimane sono state effettuate consegna libri a 400 famiglie del territorio che servivano ai ragazzi per poter studiare visto che gli istituti scolastici erano chiusi. Inoltre sono state consegnate 36mila mascherine e dedicate 150 ore per quanto riguarda la consegna della spesa ad anziani con difficoltà motorie o sprovvisti di mezzi per potersi spostare. “Abbiamo lavorato più di tutti i gruppi di protezione civile della Città Metropolitana” ha sottolineato Miorin. Per il consigliere Fantin “siamo orgogliosi di avere un gruppo di volontari così forte e concreto”.