Saggio Finale a Palazzo Ancilotto di Santa Lucia di Piave
Saggio Finale a Palazzo Ancilotto di Santa Lucia di Piave

La città di Santa Lucia di Piave si prepara a vivere ben dieci giorni di ricche iniziative gratuite aperte alla cittadinanza. A fare da cornice sarà, come sempre, Palazzo Ancilotto quale cuore culturale e civico del paese che dal 23 maggio al 2 giugno ospiterà incontri internazionali, saggi musicali, mostre e appuntamenti letterari.

«Questa lunga ed articolata rassegna di eventi rappresenta un momento culturale di grande respiro per tutta la nostra comunità – dichiara Massimiliano Di Fabio, Vicesindaco di Santa Lucia di Piave – Anche perché unisce le relazioni internazionali, la creatività locale e la promozione della cultura in tutte le sue forme»«Palazzo Ancilotto si conferma così sempre più non solo come fulcro civico e identitario di Santa Lucia, ma anche come un polo culturale vitale – continua – Infatti, da quando questa Amministrazione ha ereditato il Palazzo in città si è acceso un fervore culturale nuovo, con numerosi eventi di spicco che hanno riscosso grande partecipazione di pubblico e apprezzamento anche da parte della critica. Proprio per questo ci tengo a ringraziare tutte le realtà associative coinvolte per l’impegno profuso nell’organizzazione».

IL PROGRAMMA

Si parte giovedì 23 maggio con l’arrivo dei delegati dei Paesi gemellati in occasione del 20° anniversario del gemellaggio tra Santa Lucia di Piave e Castanet Tolosan (Francia) e del 5° con Alboraya (Spagna). Insieme a loro saranno presenti anche delegazioni da Mogyorod (Ungheria) e da Cocorăștii Mislii (Romania e città già a sua volta gemellata con Castanet Tolosan) dove alcuni giovani santalucesi hanno partecipato ad un campo estivo. Fino a domenica Santa Lucia sarà quindi teatro dell’Accoglienza Gemellati, un momento di incontro e condivisione internazionale che culminerà con una tavola rotonda tra i rappresentanti dei Paesi coinvolti e la firma del rinnovo del patto di gemellaggio con la cittadina spagnola.

Sabato 24 maggio alle ore 17.30 spazio invece alla musica con il saggio finale di pianoforte e chitarra classica dell’Associazione Musicale Egle Salvadoretti APS. L’evento, ad ingresso libero, si svolgerà anche in caso di maltempo. Sempre sabato prende poi il via anche la mostra “Passione e creatività nelle tre età”, a cura dell’Università delle tre età, che sarà aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19 a ingresso gratuito. L’inaugurazione è prevista alle ore 16 con una presentazione a cura della professoressa Amalia Forcina e un intervento musicale dell’Associazione Salvadoretti. In esposizione, fino al 2 giugno, ci saranno le creazioni realizzate nei corsi-laboratori dell’Unitre come ricamo, acquerello, bigiotteria, lavori a ferri e yarn bombing.

Infine, dal 31 maggio al 1° giugno, torna a Santa Lucia l’appuntamento con la 2^ edizione di “Santa Lucia Pensa”, festival della riflessione e della narrazione promosso dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune in collaborazione con Libreria Tralerighe, La Chiave di Sofia, Scuola di Musica Salvadoretti e Mary’s Rhymes Libreria. Gli orari di apertura saranno sabato dalle 15 alle 19.30, domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30.

Il programma prevede già lunedì 26 maggio alle ore 10 la presentazione del libro “Il richiamo della montagna” di Matteo Righetto dedicata alle classi terze dell’Istituto Comprensivo Statale del paese. Sabato 31 maggio alle ore 17 sarà poi la volta del romanzo “Patagonia Route 203. Il segno del vento” di Eduardo Fernando Varela quale viaggio poetico e visionario nel profondo sud del mondo. Domenica 1° giugno, sempre alle 17, si terrà invece la presentazione del romanzo storico “Promettimi che non moriremo” di Mara Carollo, una saga emozionante che attraversa il Novecento attraverso gli occhi di una giovane donna veneta.

Infine, si segnala che durante le varie giornate del festival si alterneranno interventi musicali a cura dei professori e degli allievi della Scuola di Musica Salvadoretti, oltre a laboratori e letture per bambini. Il tutto sempre ad accesso libero e gratuito.