Risvegliarsi in un’isola sconosciuta. È questo il tema del concorso letterario che il Comune di Casier, in collaborazione con Il Portolano e Carta Carbone Festival, dedica ai giovani talenti delle scuole medie.
“La volontà di questa amministrazione è quella di supportare le nuove generazioni a sviluppare la propria creatività e il proprio talento. – Spiega l’Assessore alla Cultura Chiara Naibo. – Questo è l’obiettivo del nuovo concorso, che è un’evoluzione del Memorial Francesca Rago. Quest’anno per incentivare e aiutare i giovani talenti a “scrivere per cambiare il mondo” abbiamo pensato di dedicare ai ragazzi delle medie un intero concorso letterario accompagnato da un laboratorio di scrittura creativa e narrativa gratuito che è iniziato lunedì 21 ottobre alla Biblioteca di Casier e che ha riscosso un così grande successo che stiamo già pensando di raddoppiare le giornate, viste le tantissime adesioni”.
“Il concorso letterario è legato, da sempre, al nostro fiore d’inverno. Una piantina che cresce lentamente, protetta e curata fino a diventare eccellenza. Allo stesso modo, anno dopo anno, ho visto crescere la creatività, il coraggio e il talento dei nostri giovani, cui quest’anno la nostra amministrazione ha scelto di dedicare un percorso completo. Perché i cittadini di domani hanno dimostrato di essere pronti a raccontare e raccontarsi e anche a insegnare a noi adulti quanto sia importante continuare a sognare e sperimentare”, commenta il Sindaco Renzo Carraretto.
“Mi risveglio in un’isola sconosciuta. “C’è nessuno?” E all’improvviso… “Per qualche strano motivo, ti ritrovi in un’isola deserta. L’ambiente attorno a te è sconosciuto: rumori, profumi, piante… Cerchi di capire cosa devi fare, e se qualche essere vivente, oltre agli animali, vi abita. Cominci ad esplorarla in lungo e in largo, fino a quando… Cara scrittrice e caro scrittore – dice Bruna Graziani, anima del Portolano e direttrice artistica di Carta Carbone Festival, rivolgendosi direttamente ai ragazzi – eccoti uno spunto da cui puoi partire. Ma tu, sbizzarrisciti a tuo piacimento, inventando situazioni, strabilianti personaggi animati e inanimati a cui far vivere le avventure più incredibili!”.
Per la Dott.ssa Stefania Nociti, dirigente scolastico dell’ Istituto Comprensivo Statale IC Casier, “Il concorso letterario e il laboratorio di scrittura creativa rappresentano per i nostri studenti e studentesse un’occasione preziosa per esplorare nuovi orizzonti attraverso le parole. La scrittura offre loro uno spazio unico per dare forma alle proprie idee, esprimere emozioni e sviluppare competenze che vanno oltre l’aula scolastica. Siamo convinti che queste esperienze non solo li arricchiranno dal punto di vista personale, ma rafforzeranno anche il loro senso di comunità e di inclusione. Non vediamo l’ora di leggere i racconti che sapranno regalarci, sicuri che saranno pieni di passione e creatività”.
IL LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Scrivere per crescere, per il piacere di farlo, per divertirsi e non per essere valutati. È questo l’obiettivo del percorso di scrittura, studiato in base all’età, alla conoscenza della lingua italiana. Il laboratorio prevede sei incontri a cadenza settimanale da ottobre a dicembre, ogni lunedì dalle 17.00 alle 18.30 alla Biblioteca di Casier. Tantissime adesioni alla prima giornata, lunedì 21 ottobre. Il corso proseguirà il 28 ottobre, il 4 – 18 – 25 novembre per finire il 2 dicembre.
Durante il laboratorio si affronteranno temi diversi, dalla descrizione al soggetto narrativo, passando per le ambientazioni, le trame e i personaggi, l’uso dei sensi.
“Tutto questo – spiega Bruna Graziani – è di vitale importanza per crescere abili narratori e per stimolare il pensiero creativo, circostanza che svilupperà i suoi benefici anche oltre l’attività dello scrivere. È col linguaggio, infatti, che si percorrono i meandri della coscienza e si impara a conoscere se stessi”.
Il progetto prevede l’inclusione di ragazzi con disabilità fisiche o cognitive che possano giocare e interagire insieme ai loro coetanei senza restrizioni. Un modo, questo, per promuovere l’integrazione e il senso di appartenenza nella comunità.
SCRIVERE PER CAMBIARE IL MONDO 2025 – IL CONCORSO LETTERARIO
I racconti non dovranno superare i 3500 caratteri, spazi inclusi, scritti in times new roman 12, in formato word.
Ogni concorrente potrà partecipare con una sola opera inedita, originale e in lingua italiana che non sia stata premiata in nessun altro concorso letterario.
Il materiale andrà inviato a [email protected] entro il 2 dicembre 2024.
Una Giuria Popolare selezionerà, tra tutti gli scritti pervenuti, i 10 racconti finalisti. Questi saranno quindi valutati da una Giuria Tecnica composta da scrittori, giornalisti e alcuni bambini delle Scuole secondarie di primo grado. Ciascun testo verrà giudicato per la corrispondenza con il tema, per l’idea, il modo in cui è stato reso l’argomento, lo stile, la forma e la chiarezza narrativa.
La proclamazione dei 10 racconti selezionati, dalla cui rosa verranno scelti i tre finalisti e il premio speciale “Francesca Rago”, è prevista alla fine del mese di gennaio 2025 durante la tradizionale Festa del Radicchio.
I PREMI – Al primo selezionato sarà assegnato un premio di 150 euro e al secondo 100 euro, mentre al terzo selezionato e al premio speciale “Francesca Rago” sarà assegnato un premio consistente in una selezione di libri, scelti dalla Giuria Tecnica.
A tutti i 10 selezionati verrà consegnata una pergamena di partecipazione alla prima edizione del concorso “Scrivere per cambiare il mondo”.
Il Comitato del Concorso letterario di Casier in collaborazione col Portolano-Scuola di scrittura autobiografica e narrativa gestirà le varie fasi dell’iniziativa.
Il bando completo del concorso: https://comunecasier.it/casier/po/mostra_news.php?id=1659&area=H