Ha solo 27 anni, ma vanta già un ottimo bagaglio di esperienze a livello aziendale e in ambito internazionale. Silvia Caprara è stata nominata ieri nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura Verona (Anga), prendendo il posto di Piergiovanni Ferrarese, che lascia dopo due mandati. Ad applaudire la sua elezione, avvenuta prima dell’assemblea annuale dell’associazione scaligera, che si è svolta ieri sera all’agriturismo Tenuta Albertini di Zevio, c’erano anche il presidente nazionale dei Giovani di Confagricoltura, Giovanni Gioia, e quello veneto Francesco Longhi.

Silvia Caprara: chi è la nuova Presidente

Laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Milano, Silvia Caprara lavora nell’azienda agricola vitivinicola di famiglia Villa Medici, a Sommacampagna, condotta dal padre Luigi. È membro del gruppo Anga Verona da qualche anno e in questa veste, nel 2023, ha partecipato al Gymnasium della Wfo (Organizzazione mondiale degli agricoltori), un corso di leadership composto da una ventina di giovani agricoltori proveniente da tutto il mondo, mirato a formarli per diventare futuri leader nel settore agricolo. Grazie al premio vinto come migliore speaker in pubblico, è volata successivamente in Sud Africa all’Assemblea Generale di Wfo e poi a dicembre alla Cop28, vertice sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite.

“È anche grazie a queste esperienze che non vedo l’ora di iniziare questo nuovo incarico di presidente della sezione Anga Verona, sulle orme di Piergiovanni Ferrarese che per primo mi invitò a prender parte agli incontri – ha detto la giovane viticoltrice -. In questo ruolo desidero continuare a favorire l’incontro fra giovani agricoltori provenienti da aziende ed esperienze diverse della provincia, permettendoci di imparare nuove cose e tessere importanti relazioni per il futuro. Sono ancora una dei referenti di Anga per la Wfo, ruolo che mi permette di partecipare a conferenze di carattere globale su agenda 2030 e su come riuscire a favorire la presenza di più giovani in agricoltura. Grazie alle mie nuove amicizie internazionali, mi piacerebbe proporre degli incontri con gruppi di giovani agricoltori di altri Paesi europei e anche di tutto il mondo: se si può imparare già da chi abita a qualche chilometro di distanza, è facile immaginare quanto sia grande il potenziale confrontandosi con qualcuno dall’altro lato del mondo. Sarà per me una grande opportunità anche sedere nella giunta di Confagricoltura Verona, dove potrò imparare e portare nuove idee e punti di vista del mondo giovanile”.

L’Associazione

L’associazionismo è fondamentale per mettere in rete tante realtà  imprenditoriali diverse, che possono quotidianamente confrontarsi e crescere grazie alla formazione, alle visite aziendali e ai viaggi all’estero – ha commentato Piergiovanni Ferrarese – . Ringrazio tutti per il grande lavoro svolto in questi anni, con la consapevolezza di avere rappresentato un bel gruppo di giovani impegnati nel costruire il futuro dell’agricoltura con progetti, idee e nuove tecnologie”.