Giovedì 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, si terrà all’Auditorium Santa Caterina la presentazione del libro “Noi, voci invisibili” e il talk del Tavolo Provinciale per la Prevenzione dei Gesti Suicidari

 

Il 10 ottobre si celebra il World Health Mental Day con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e combattere stigma e discriminazioni. Con questo preciso intento nasce l’iniziativa della società cooperativa sociale ONLUS Sol.Co. insieme al Comune di Treviso, all’associazione di volontariato “La voce di Elisa” con il patrocinio di ULSS2, destinata alla prevenzione al suicidio.

L’appuntamento è alle 18.30 all’Auditorium Santa Caterina con la presentazione del libro “Noi, voci invisibili” di Elisa Schininà, in cui l’autrice ha raccontato in forma di diario la propria malattia, il proprio tormento interiore e le proprie speranze. Alla voce del padre Maurizio, in un dialogo con Francesca Girardi, è invece affidato il compito di introdurre il pubblico nel mondo di Elisa e di chi resta. A seguire, in programma un approfondimento con le associazioni e gli enti che compongono il Tavolo Provinciale per la Prevenzione dei Gesti Suicidari.

<<Mi chiamo Elisa e vorrei star bene ma non riesco>>. Con queste parole Elisa Schininà confida nel suo libro “Noi, voci invisibili” (Le Château Edizioni) quel disturbo invisibile ma presente che la tormenta. Un’esigenza e un’urgenza di dare forma alla propria malattia, il disturbo del tono dell’umore, e far conoscere i tormenti della salute mentale a chi non sa ascoltare. Elisa si è tolta la vita ad agosto 2021, un mese dopo aver terminato il libro, ma la sua storia continua a risuonare forte grazie all’associazione di volontariato “La voce di Elisa”, a lei dedicata, e alle numerose iniziative promosse con l’intento di superare lo stigma che la società̀ ancora impone. Tra queste “Voci Invisibili”, un appuntamento organizzato dalla cooperativa sociale Sol.Co. che il 10 ottobre alle ore 18.30 all’Auditorium Santa Caterina invita tutto il pubblico trevigiano a unirsi all’ascolto delle parole dell’autrice tramite suo papà Maurizio.

È nel DNA di Sol.Co., fiorente realtà del territorio che quotidianamente dà l’opportunità alle persone in situazioni di svantaggio e di disagio psichico di poter intraprendere arricchenti percorsi occupazionali, farsi promotore di eventi – come il festival di successo “Robe Da Mati” – che accendano i riflettori sulle tematiche relative alla salute mentale e i disagi invisibili, superando i pregiudizi e incoraggiando la prevenzione. L’iniziativa del prossimo giovedì, fortemente voluta in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, nasce per raccontare le testimonianze di chi vive, o ha vissuto, condizioni di fragilità psicologica per promuovere la conoscenza e avvicinare le consapevolezze di tutti.

Dopo la presentazione del libro, il testimone passa all’approfondimento del Tavolo Provinciale per la Prevenzione dei Gesti Suicidari, nato nel 2015 dal bisogno di fare rete fra enti, associazioni, servizi e persone per fronteggiare l’incalzare dei fenomeni suicidari attraverso percorsi di ricerca, studio, formazione e sensibilizzazione dei professionisti e delle comunità.