La sudamina (o miliaria o sudorina) è uno sfogo cutaneo che si manifesta principalmente con eczemi e fastidiose bollicine. Colpisce soprattutto i bambini, i cui pori sono più stretti, ma può interessare anche gli adulti.
Parliamo di un disturbo che tende ad acuirsi in presenza di sudorazione eccessiva, calore, ma anche se si indossano abitualmente abiti sintetici.
Sudamina: che cos’è e quali sono i sintomi
La sudamina è una dermatite da sudore, una particolare infiammazione della pelle causata da un’anomala ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole sudoripare. Il fenomeno tende ad aggravarsi in presenza di sudore eccessivo, ma può essere accentuato anche se si utilizzano creme o pomate mal tollerate dall’organismo.
Entrando nel dettaglio, la miliaria si manifesta come una fastidiosa eruzione cutanea, spesso associata a bollicine, vescicole, bruciore e prurito. Può colpire varie parti del corpo, ma principalmente interessa collo, spalle, torace e schiena.
La sudamina cristallina è caratterizzata dalla formazione di papule ripiene di liquido, la forma rubra comporta macchie rosse pruriginose e dolorose, mentre il disturbo profondo determina assenza di sudorazione, giramenti di testa e possibile tachicardia.
Cause e rimedi
Quando si otturano i dotti escretori il sudore non riesce a raggiungere la superficie cutanea, non evapora correttamente e per questo si verifica uno sfogo sulla pelle.
Le cause scatenanti alla base del disturbo possono essere molteplici: sudorazione eccessiva, attività fisica intensa, utilizzo prolungato di abiti aderenti o capi non traspiranti. Tuttavia, è bene ricordare che anche alcune creme per uso topico possono occludere i pori e che l’attività delle ghiandole sudoripare può essere incrementata dall’assunzione di determinati farmaci.
Quando il disturbo è particolarmente fastidioso ed invalidante è sempre bene consultare il medico. Lo specialista, infatti, potrà prescrivere farmaci antistaminici, pomate per uso topico a base di ossido di zinco o lozioni contenenti calamina o lanolina anidra.
Tuttavia, se lo sfogo è lieve, si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali come amido di riso, il bicarbonato, farina di avena o tintura madre di calendula.