Teatro coa carega: si tratta di un’espressione in dialetto veneto sandonatese che definisce un tipo di teatralità che si è sviluppata nei secoli della grande epopea della Repubblica veneziana. Il teatro coa carega nasce a Venezia da un’idea molto semplice: le compagnie che non potevano esibirsi nei teatri veneziani, per poter proporre comunque il loro spettacolo, presero come proprio palcoscenico le corti, i campi e i campielli veneziani.

La gente, incuriosita da teatranti agli angoli degli spazi pubblici di Venezia, cominciò così a seguire gli spettacoli all’aperto portandosi la sedia da casa. Questa eventi erano di grande attrazione per il popolo veneziano, che molto spesso non poteva permettersi di entrare negli sfarzosi teatri della città. Anche per i teatranti questa era una soluzione perfetta per racimolare un po’ di denaro in attesa di fare il salto sperato nei più raffinati luoghi della cultura veneziana.

Va detto che bisogna aspettare il 1637 per avere il primo ingresso a pagamento nel teatro Teatro San Cassiano di proprietà della famiglia Tron. A Venezia questo è un periodo in cui la Repubblica cerca di regolamentare le feste e le rappresentazioni teatrali, anche attraverso la censura. Tali manifestazioni sono così tanto diffuse da creare problemi di ordine pubblico. In realtà tali regole non verranno mai applicate in maniera ferrea in quanto la dimensione festiva della città è troppo forte. Le compagini teatrali tendevano a prediligere le stanze veneziane, sia per ragioni economiche, sia ancor più perché sono frequentate da un pubblico composito e cosmopolita, costituito spesso da principi e nobili fra i più potenti d’Europa. Chi però non si poteva permettere nemmeno quelle, si esibiva per strada.

Questa antica tradizione è stata ripresa negli ultimi anni da alcuni amanti del folklore del territorio. Se avete voglia di scoprire il teatro coa carega le occasioni non mancano. Basta una veloce ricerca sul vostro browser preferito e scoprirete un mondo di teatralità dal sapore molto veneto!