Treviso-Dolomiti Bellunesi - Foto Notizieplus
Treviso-Dolomiti Bellunesi - Foto Notizieplus

Treviso-Dolomiti Bellunesi, gara disputata questo pomeriggio allo stadio Tenni, è terminata con il risultato di 0-3.

La cronaca.

Prima del fischio d’inizio, i due capitani si sono scambiati una rosa, come simbolo della lotta alla violenza di genere.
Inoltre, sempre prima dell’incontro, è stato osservato un minuto di silenzio per commemorare Giulia Cecchettin.

Primo tempo. Inizia in salita il match per i biancocelesti: al 5’ De Carli, da ottima posizione, beffa la retroguardia trevigiana e insacca la rete dello 0-1. Ospiti vicini al raddoppio al 16’, quando, dopo una serie di passaggi, De Paoli, da ottima posizione, incorna la sfera che però viene parata da Sperandio. Clamorosa occasione per i padroni di casa al 19’ con De Respinis, con Virvilas che respinge in calcio d’angolo, dai cui sviluppi, una serie di rimpalli favorisce lo stesso De Respinis il quale, da posizione centrale, in acrobazia, manda la sfera di poco alta sopra la porta. Altra occasione per il Treviso, al 27’: calcio di punizione dal cerchio centrale del campo, palla a Gnago, sponda per Farabegoli, Virvilas è reattivo. Al 39’ Dolomiti Bellunesi nuovamente pericoloso, con Biancheri, che dal limite dell’area cerca la porta, Virvilas respinge. Un giro di lancette dopo, calcio di punizione per gli ospiti, a seguito di un fallo di Nunes che viene anche ammonito. Dagli sviluppi del calcio piazzato, ultimo tocco di Perez Blanco che infila il pallone nell’angolo basso alla sinistra di Sperandio. 0-2. Allo scadere del primo tempo, Baldassar fa partire un fendente rasoterra dalla distanza, con il pallone che finisce a lato del secondo palo. Si chiude, dopo un minuto di recupero, il primo tempo di Treviso-Dolomiti Bellunesi, con il punteggio di 0-2.

Secondo tempo. Al rientro dagli spogliatoi, il Treviso effettua due sostituzioni: esce Arcopinto, al suo posto Meola. Finisce inoltre la gara di De Poli, entra Posocco. Al 48’ calcio di punizione per la squadra di casa, a seguit di fallo di Tiozzo che viene poi ammonito. Meola sul punto di battuta, pallone troppo alto. Un minuto dopo, sul fronte opposto, sforbiciata di De Paoli in area di rigore, con la sfera che finisce sul fondo. Clamorosa occasione per i biancocelesti poco dopo: traversa colpita da Gnago, al 56’. Pericolosa incursione ospite al 64’ con De Paoli, che da ottima posizione sciupa calciando la sfera di pochissimo sopra la traversa.  Sul ribaltamento di fronte, scambio Gnago-Posocco, con il pallone che però non viene sfruttato efficacemente. Calcio di punizione per Dolomiti Bellunesi al 71’: Caprioni sul punto di battuta, pallone che si spegne sul fondo. All’87 calcio di punizione dal lato corto destro per i padroni di casa,  pallone respinto dalla retroguardia ospite. All’88’ la terza marcatura del Dolomiti Bellunesi: incomprensione nella difesa biancoceleste, Sperandio esce dai pali, Nunic approfitta di un pallonetto a porta praticamente vuota. 0-3 all’88’. Dopo 5 minuti di recupero, Treviso-Dolomiti Bellunesi si conclude con il risultato di 0-3.

Tabellino.

Treviso FBC 1993: Sperandio, Perticone, Lattuchella, Nunes Da Cunha (84’ Simonetta), Arcopinto (46’ Meola), De Poli (46’ Posocco), De Respinis, Raggio (73’ Leite Borges), Borsato (52’ Mambelli), Farabegoli, Gnago. A disposizione: Salviato Filippo, Salviato Simone, Mariutto, Beccaro. All.: Michele Florindo.

Dolomiti Bellunesi: Virvilas, Grieco ()0’ Capacchione), De Carli, Perez, Tiozzo, De Paoli (74’ Alcides Dias), Caprioni (74’ Cozzari), Mazza, Biancheri (54’ Nunic), Toniolo, Baldassar (69’ Masut). A Disposizione: Bresolin, Cossalter, Bandaogo, Bevilacqua. All.: Nicola Zanini.

Marcatori: 5’ De Carli, 40’ Perez Blanco, 88’ Nunic.

Ammoniti: 38’ Nunes, 48’ Tiozzo.

Arbitro: Vincenzo Giordano D’Ambrosio di Collegno.

Assistenti: Marco Tuccillo di Pinerolo e Gheoghe Mititelu di Torino.

Spettatori: 1.600.

Recupero: 1’ pt + 5’ st.