Nella quarta giornata di serie A di basket, al Palaverde è andata in scena la partita Treviso-Trento. I due punti sono andati a team ospite che è sempre rimasto in vantaggio.
Primo Quarto. Dolomiti che costruiscono un 2-12 iniziale che mette subito in difficoltà i padroni di casa in 2’15” di gioco. In evidenza Lamb con tre tiri da due che vanno a segno. Vitucci chiama time-out. Olisevicius va a segno, ma Pecchia risponde. Il Lituano accorcia sul 7-16 con una tripla. Lamb continua ad essere un problema per la difesa biancoblu, 7-18, a metà del primo periodo. Niang manda a -13 Treviso con una ottima penetrazione. Percentuali vicine all’80% per Trento da due. Paulicap a 3’25” dal primo mini intervallo fa 1/2 dalla lunetta, 10-20. Ford da tre e nuovo allungo 10-23. Bowman sblocca lo zero personale. La gara si accende, il numero 0 della NutriBullet recupera un pallone e schiaccia, 16-23. Sempre Bowman difende molto bene, ma poi non ha il tempo per andare a far male ancora alla difesa avversaria.
Secondo quarto. Il tentativo di rimonta dei padroni di casa non riesce. Lamb mette a segno il 19-30. Mascolo tenta di accorciare, 21-30, ci riesce anche da tre, ma la difesa di Vitucci continua a regalare situazioni di attacco facili per gli ospiti, 24-36. Alston e Ford per un botta e risposta che aggiorna il risultato di 26-38. Non riesce a portarsi sotto nuovamente la compagine di Vitucci che, a 3’30” dall’intervallo lungo chiama un altro time-out. Harrison batte un colpo 28-40 a 1’31” alla fine del primo tempo. Cale da tre, 30-45, con Trento che va a +15. Sulla sirena 32-48 con la tripla di Jordan Ford.
Terzo quarto. Parte con intensità Treviso al rientro dagli spogliatoi, 41-48. I padroni di casa con Bowman e Harrison ora sono più presenti e vanno a canestro con percentuali migliori. Dall’altra parte si sbaglia di più. Ma il buon momento non dura molto, perché Trento riprende a segnare, 41-54 a 6’49”, e Nutribullet sbaglia. Macura permette alla squadra di casa di tenere ancora il gap accettabile, 49-58 a 3’37”. Trova il tiro pesante dall’angolo il numero 55, 52-58. I giochi si riaprono sul 54-59. Torresani potrebbe mandare Treviso sul -4, ma poi è Trento che chiude il periodo sul 56-66.
Quarto Quarto. Cale da tre punti e palle recuperate danno energia a Trento, 59-71. Una schiacciata di Cale al quarto minuto dell’ultimo periodo da quel tono in più al quintetto trentino. Più il tempo passa e maggiormente i tifosi trevigiani sia accorgono che la propria squadra non è in grado, sino a quel momento, di trovare la chiave giusta. A 3’18” dalla fine il punteggio è di 64-75. Ma il basket sa sorprendere. Harrison e Olisevicius creano il 69-75 a 2’18”. Cale da due e una palla recuperata, però, ridanno fiato a Trento, 69-79. Il confronto si chiude qui con i tifosi ospiti che festeggiano il primo posto.