Sono dati spaventosi quelli diffusi dall’Unità di Crisi che sta monitorando l’emergenza meteo in Veneto. Secondo le tabelle riportate dal comunicato stampa, l’alluvione di questi giorni sarebbe entrata nella storia: se in alcuni casi il livello di pioggia caduta è pari al 1966, in altre città è addirittura superiore e in particolar modo la provincia di Belluno.
La montagna è stata la più colpita, al punto che la stazione di rilevamento di Soffranco (BL), con 667,4 millimetri d’acqua caduti per metro quadro, ha superato il Cansiglio dove, nel 1966 (4-5-6 Novembre), ne furono registrati 608,0. Con 572,2 di oggi, Sappada ha superato Seren del Grappa dove, nel 1966, i millimetri caduti furono 571,0. Senza contare che in questi tre giorni del 2018 la stazione di Col de Prà, in Comune di Taibon Agordino, alle ore 21 del 29 ottobre ha rilevato 610 millimetri prima di cessare di funzionare, travolta da una tromba d’aria.