Vacanze Sicure 2024
Vacanze Sicure 2024
“Benvenuto turista d’Italia e del mondo”: si apre così il video che l’Ulss 3 Serenissima ha realizzato per sintetizzare l’impegno per garantire l’assistenza in emergenza e sanitaria ai villeggianti che giungono nelle città e nelle spiagge del Veneziano. Presentando il Progetto Vacanze Sicure 2024, il Direttore Generale ha sottolineato l’impegno costante e l’investimento ingente e il potenziamento del personale, delle strutture, dei servizi: “Siamo vicini ai territori che nell’estate accolgono milioni di turisti e villeggianti – ha sottolineato Edgardo Contato – e siamo in questo modo vicini alle città e spiagge, luoghi importantissimi di impegno, di lavoro, di accoglienza, attività ricettive ed economiche che sono cruciali per il nostro territorio. Il progetto ‘Vacanze Sicure’ significa poco meno di un milione e settecentomila euro di investimento nella sola stagione estiva 2024: uno sforzo che è il miglio benvenuto a chi viene a casa nostra, uno sforzo che Ulss 3 Serenissima e Regione Veneto compiono insieme ogni anno per garantire che chi arriva nel Veneziano possa trovare un sistema che lo accoglie con la stessa professionalità quanto alla ricezione alberghiera e quanto alla sicurezza e all’assistenza medica e sanitaria”.
Chioggia, con la sua città d’arte e con le sue spiagge, sta al centro di questa progetto di potenziamento dei servizi sanitari. E nella mattinata di oggi si è svolta proprio ad Isola Verde la presentazione ufficiale del progetto Vacanze Sicure 2024: “Ai due ambulatori medici attivati per la stagione estiva – ha spiegato il Direttore del Suem118, Andrea Tiozzo –  si aggiungono quattro punti infermieristici, quello all’Ascot, quello allo Stella Maris, quello all’Astoria, e infine quello ai Bagni Smeraldo. Presidiamo così i vari settori del litorale turistico, anche quella spiaggia libera di circa settecento metri qui ad Isola Verde, che è particolarmente difficile da raggiungere”. Il progetto prevede quest’anno un presidio con l’ambulanza dedicata a Isola Verde, che lo scorso anno è stata utilizzata per ben 70 meissioni. “Fondamentale è poi la mappatura – ha spiegato il Primario Tiozzo – che ogni anno viene rinnovata sulle spiagge, con le torrette che individuano ogni singolo settore dei bagni, e con gli accessi dedicati che permettono di intervenire con precisione e di raggiungere il target con tempi che devono essere più rapidi possibile”. 
Il dottor Tiozzo ha sottolineato come sono stati pochissimi i casi di persone decedute in spiaggia negli ultimi anni a Sottomarina, anche grazie alla collaborazione con gli operatori del salvamento che presidiano le spiagge. “Ci aiutano ad essere così efficienti anche i mezzi: ricordiamo la possibilità del volo notturno dell’elisoccorso, fondamentale in una città che ha difficoltà nel garantire percorsi fluenti; e poi l’idroambulanza che d’estate sosta a Pellestrina, e i quad che ci permettono di muoverci in velocità sulla sabbia. Ma ci piace ricordare in particolare un mezzo introdotto come novità importante: mi riferisco alle medical e-bike, dotate di luci stroboscopiche e sirene, e dell’apparato che permette loro di avere un’autonomia ampia; sono tra le prime in Italia, e molte altre spiagge si stanno dotando dello stesso mezzo, seguendo l’esempio che abbiamo dato qui a Chioggia”.  
Fondamentale per questo progetto “Vacanze Sicure 2024”, strategico per il territorio, è il consistente investimento in formazione per gli operatori: “I nostri operatori – ha sottolineato Tiozzo – devono poter lavorare in sicurezza, perché non si salvano le vite altrui senza garantire a se stessi di lavorare nelle condizioni ottimali; e questa condizioni ottimali si realizzano con i mezzi e le strumentazioni, ma anche con la formazione continua, che permette a tutti di sviluppare al meglio la propria professionalità”. E a proposito di formazione, è importantissima anche quella fatta alle persone comuni, cittadini e villeggianti: “Qui a Chioggia – ha spiegato Tiozzo – abbiamo da tempo scelto di investire molto nella formazione delle persone stesse, che sono primi operatori in caso di necessità: Chioggia e Sottomarina hanno visto fiorire numerosissimi corsi sia di rianimazione cardiopolmonare che di disostruzione pediatrica, ed già pronto e diffuso il programma degli appuntamenti di quest’anno”.
Un accenno è stato fatto anche all’utilizzo dei cani addestrati al salvamento: “Interagiamo con tutte le realtà del territorio – ha spiegato il Direttore Tiozzo – ed abbiamo svolto recenti esercitazioni comuni con i cani da salvamento e con gli operatori che li istruiscono e li guidano”.
Estate sicura sul territorio significa, infine, lotta agli insetti pericolosi: “Siamo pronti ancor prima della stagione – ha sottolineato la dottoressa Federica Boin – con la lotta all’arbovirosi. La presenza delle zanzare dipende dal clima, possono portare malattie tropicali, come ad esempio la West Nile, già presente. Con i comuni, che mappano le aree a rischio assieme a noi, organizziamo i trattamenti larvicidi e, nel caso si presentino casi umani di infezione, avviamo protocolli di trattamento straordinario con larvicidi e adulticidi per la lotta al vettore. Ci impegniamo anche con il Piano caldo, rafforzando la consapevolezza dell’utenza a percorrere un’estate sicura, con indicazioni essenziali per proteggersi dalle ondate di calore”.
Il faro della sicurezza e della salute per la città di Chioggia resta l’Ospedale: “Questa meraviglioso polo turistico, così affollato e visitato – ha sottolineato il Direttore Generale Contato – è uno dei pochissimi che possono avere la garanzia di un Ospedale che è vicinissimo all’area balneare, e che è raggiungibile via acqua, via terra e anche dal cielo, grazie all’elisuperficie. E poiché l’Ospedale è il faro, è ovviamente necessario potenziare anche quei suoi servizi che sono fondamentali per un luogo in cui si concentrano molte persone e molti eventi. Nel progetto ‘Vacanze Sicure 2024’ è quindi previsto il potenziamento del Pronto Soccorso, dei servizi di ambulatorio pediatrico e di specialistica, tra cui cardiologia, radiologia, laboratorio analisi, pediatria, ortopedia, emodialisi; sul territorio si investe inoltre sulla specialistica di dermatologia e odontoiatria”
Collaudata da anni, ormai, è la comunicazione al turista, a partire dalla app “Vacanze Sicure” che mette a disposizione tutti i servizi di emergenza-urgenza, di assistenza e di cura. E infine si lavora sul fronte della telemedicina. Questo ambito nuovo, fatto di tecnologia e innovazione, si concretizza in tutte quelle attività di consulenze a distanza, ma anche nell’utilizzo dei visori che, indossati dal personale del Suem118, permettono loro di intervenire, in caso di emergenza, restando in collegamento continuo anche visivo con la centrale”.