Il progetto promosso dal G.A.L. della Venezia Orientale denominato «GiraLivenza» può definirsi giunto in dirittura d’arrivo. Il tracciato della Greenway Liventina, grazie alle numerose iniziative sviluppate negli ultimi anni, vede attualmente la completa integrazione dei Comuni rivieraschi di Caorle, San Stino di Livenza e Torre di Mosto e, per contiguità, di Annone Veneto e Pramaggiore nelle terre ad est fiume e di Ceggia ad ovest. Dopo aver positivamente testato, con particolare riferimento alle ultime due stagioni estive, la praticabilità delle proposte di mobilità ecosostenibili lungo la fitta rete di percorsi sia ciclopedonali che nautici, per mezzo delle barche elettriche e delle e-bike anche con la collaborazione dell’ ospitalità delle strutture ristorative site lungo il corso del fiume, i tempi appaiono maturi per un’organica messa in atto del piano di integrazione dell’entroterra, ad affiancare ed implementare le attrattive dell’area balneare con offerte mirate e tematizzate, valorizzando il ricco ventaglio di tipicità ed iniziative che caratterizzano l’intero territorio del Basso Livenza. In questo momento,anche dando nuova linfa al concetto di turismo di prossimità, che le particolari contingenze ed esigenze legate all’emergenza pandemica globale hanno contribuito a rendere sempre più attuale ed appetibile su ampia scala.

In questo autunno 2020, il «GiraLivenza» inaugura la propria fase di formazione, preparazione e finalizzazione dei vari operatori di settore locali afferenti a diverse tipologie d’interesse quali l’agricoltura, il turismo ed i servizi, proponendo un ciclo di appuntamenti in full immersion per introdurli alle possibilità delle collaborazioni business to business «B2B», legate alla promozione e fruizione degli itinerari, nonché al lancio dell’applicazione tematica, a breve reperibile su App e strumenti web. Lo sviluppo di queste attività avviene con il supporto della condotta «Slow Food» del Veneto Orientale, trovando un’importante finestra espositiva sia a livello italiano che internazionale già nella presente edizione di «Terra Madre – Salone del gusto».

Tale ciclo di incontri, denominati «GiraLivenza. Un’opportunità di business» si terrà in quattro singole giornate, distribuite tra la fine di ottobre ed il mese di novembre in altrettante distinte località, ciascuna individuata a rappresentare gli interessi e le peculiarità specifici di ogni microzona che va a comporre l’areale del Basso Livenza, con le prime tre date destinate ai singoli operatori, produttori ed esercizi privati, mentre la quarta e conclusiva si rivolgerà alle agenzie turistiche e agli enti di promozione locale.

Venerdì 23 ottobre, nel Comune di Pramaggiore il primo appuntamento a
tema «B2B», «E-Commerce» e «App GiraLivenza», tracciando il percorso ciclopedonale della strada dei vini che, passando per Annone Veneto, va a congiungersi all’asta fluviale presso San Stino di Livenza e funge da ideale punto di congiunzione con gli itinerari del «GiraLemene» che si dipanano dal parco regionale dei laghi di Cinto Caomaggiore.
Mercoledì 4 novembre, si svolgerà il secondo incontro, nel Centro Civico del Comune di Caorle, con modalità e temi similari al precedente ma indirizzato a tutte quelle attività che vogliano e possano fungere da ponte tra le più classiche proposte balneari del litorale e l’ecoturismo.

Lunedì 9 novembre, sarà la volta dell’ultimo meeting rivolto agli operatori privati dei settori d’afferenza, che si terrà al teatro «Romano Pascutto» di San Stino di Livenza andando ad interessare anche le attività commerciali site nei Comuni di Ceggia e Torre di Mosto, e improntato sulle proposte relate all’area centrale del «GiraLivenza» che vanno a coprire l’intero basso corso del fiume, su cui si sviluppano i principali itinerari sia nautici che
ciclopedonali, fungendo da ideale connessione tra il litorale adriatico e la strada dei vini Lison Pramaggiore.

Infine, venerdì 20 novembre, in orari da definirsi e in concomitanza con l’’evento conclusivo della rassegna eno-gastronomica «Livenza. Fiume di sapori 2020», presso «Villa O’Hara» a Torre di Mosto avrà luogo l’incontro riservato esclusivamente agli specialisti del settore turistico, le agenzie, gli enti e le associazioni deputate alla promozione territoriale, al fine di sensibilizzarli sulla necessità di incentivare l’introduzione e l’ampliamento di un parco pacchetti vacanza che siano sinergici e sempre più diversificati.

Stante l’attuale situazione gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza, per informazioni èpossibile inviare una mail a [email protected]