Legalità a scuola Moreno Morello Carabinieri

E’ stato il padovano Moreno Morello a presentare Lunedì 22 maggio i vincitori del concorso sulla legalità a cui hanno partecipato circa 400 studenti, le autorità locali e una rappresentanza del Comando Provinciale Carabinieri di Padova.

Nella cornice dell’auditorium del Liceo Artistico “Amedeo Modigliani”, di Padova, la premiazione dei vincitori del concorso sul tema della legalità rivolto agli studenti di ogni ordine e grado della provincia di Padova, indetto in occasione dell’“Expo Scuole” a novembre 2022 e presentato dal Dirigente dell’Ufficio V-UAT di Padova e Rovigo, Dott. Roberto Natale e dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Michele Cucuglielli.

La natura del concorso sulla legalità

Moreno Morello Carabinieri primarie secondarieNato in sinergia tra l’Arma padovana e l’Ufficio ambito Territoriale – Ufficio Scolastico per il Veneto il concorso è alla sua I edizione e rientra nel più ampio progetto “educazione alla legalità” a cui hanno aderito oltre 170 istituti scolastici con 210 conferenze tenute dai Carabinieri del Comando Provinciale di Padova e dai Reparti Speciali su tematiche di attualità e vivo interesse per i giovani quali il rispetto dell’ambiente e del paesaggio, bullismo e cyber bullismo, crimini d’odio, droga, alcool, violenza di genere e tutela dei minori cui hanno preso parte nel corso dell’anno non meno di 16.000 studenti.

In gara, produzioni letterarie come poesie, racconti, diari agenda, nonché produzioni di arti visive e figurative come cortometraggi, dipinti o sculture, espressione di come gli argomenti trattati abbiano permeato le coscienze dei giovani. Premiate le più evocative e originali, valutate dalla commissione.

Legalità: 80 opere presentate

Al progetto hanno partecipato 64 classi di 35 istituti aderenti con 80 opere presentate.
Tra le scuole secondarie di secondo grado superiori i premi sono andati: al 3° classificato alla classe 2^DT dell’I.I.S. “Scarcelle” con l’opera cortometraggio “Alcool e droga” (min. 1,48) degli allievi Giulia Battistini, Giada D’Aria, Federica Maguolo e Benedetta Vettore; al 2° classificato , classe 5^CT dell’I.I.S. “G. VALLE” di Padova con l’opera cortometraggio “Quello che non si vede” (min.3) ed infine al 1° classificato, classe 5^E del Liceo Artistico Modigliani di Padova con il progetto di n. 3 opere scultoree: “Riflessi di verità” degli allievi Alice Vazzano, Jacopo De Cecchi e Valentino Rapposeli; “Vicinanza al cittadino” degli allievi Emma Bergo, Giorgia Capitanio, Anna Mistro, Luna Nalin e Filippo Camolie “Pa-tria” degli allievi Caterina Nalesso, Lucrezia Nicosia e Sophia Zoccarato.

Le secondarie di primo grado

Nella categoria scuole secondarie di 1° grado sono stati premiati: 3° classificato, la classe 1^D della scuola secondaria di 1° grado “Todesco” di Padova con l’opera diario-agenda “alla scoperta dell’arma dei carabinieri”; al 2° classificato, tutte le sezioni delle classi 1^, 2^ e 3^ della scuola secondaria di Massanzago con il cortometraggio “Cyber game” (min. 2,30) ed infine il 1° classificato, tutte le sezioni delle classi 1^, 2^ e 3^ della scuola secondaria di 1° grado di Borgo Veneto/Saletto con l’opera cortometraggio “Non sono solo parole” (min.2,2)

Le primarie sul tema legalità

Nella categoria delle scuole primarie, si sono classificate al 3° posto le classi 4^A e 4^B della scuola primaria “Don Bosco” di Torreglia con il cortometraggio “Muro al bullismo” (min. 2,30), al 2° posto si è classificata la classe 5^ A della scuola primaria Trebaseleghe con l’opera cortometraggio “Operazione 112!” (min. 2,28) mentre si sono classificati al 1° posto gli studenti delle classi 3^A – 5^A – 5^B della scuola primaria “SANTA RITA” di Padova con l’opera cortometraggio “Con Voi non abbiamo paura” (min. 1,40)

Menzioni di merito

Molte le “menzioni di merito” ricevute dalle scuole secondarie di 2° grado a cui sono state consegnate le targhe: a Gloria Fasson studente del Liceo-I.I.,S. “GB FERRARI” di Este con l’opera cortometraggio “Fai sentire la tua voce”, alla classe 3^ dell’Istituto Vescovile “Barbarigo” di Padova con il racconto “I Carabinieri sono di casa” e la poesia “I Carabinieri”.
“Menzioni di merito” sono state anche date alla classe 3^B della scuola secondaria di 1° grado di Grantorto con l’opera cortometraggio “La forza dell’aiuto”, alla classe scuola secondaria di 1° grado “PARINI” di Camposampiero con l’opera fotografica “L’alcool in tutte le sue forme” e la classe 3^ D della scuola secondaria di 1° grado di Conselve con l’opera cortometraggio “Grazie”.

“Menzioni di merito” assegnate anche alla categoria delle scuole primarie tra cui la classe 4^ della scuola primaria di Ospedaletto Euganeo, con l’opera cortometraggio “La storia di Pomodorino”, la classe 2^A della scuola primaria “Unità d’Italia” di Este con il disegno dal titolo “testa e cuore in azione” ed infine la classe 4^A della scuola primaria “Petrarca” di Padova con la poesia “Io Carabiniere”.

La menzione speciale

Infine una “Menzione speciale” è andata all’Istituto Comprensivo “Comuni del Sculdascia” per il maggior numero di studenti che hanno aderito al progetto, realizzando le loro opere sul tema della legalità.