La partita Modena-Venezia, giocata questo pomeriggio ed inserita nell’ottava giornata di Serie B, si è conclusa con il risultato di 1-3.
I ragazzi di Vanoli sono riusciti a ribaltare lo svantaggio subito ad inizio ripresa con una ottima seconda parte di gara.
I precedenti
Il Venezia ha tenuto la porta inviolata in tre delle ultime cinque partite di Serie B contro il Modena: tante volte quante nelle precedenti 13.
Il Modena ha segnato in tutte le ultime nove partite casalinghe di Serie B contro il Venezia, dopo che aveva mancato il gol in quattro delle precedenti sei.
LA CRONACA
Primo tempo. Primi tentativi in attacco da parte dei lagunari. Giornata molto calda a Modena. Punizione dalla trequarti destra per il Venezia al 5’. Palla che raggiunge Johnsen con successivo tentativo che finisce fuori. Tremolada di sinistro impegna Joronen che si tuffa per respingere al 7’. All’11’ punizione dalla sinistra per il Modena ma nulla di fatto. Tremolada calcia malissimo al 14’. Manconi di mancino, traiettoria centrale per il portiere arancioneroverde al 18’. Ellertsson regala il pallone ad un avversario ma palla ancora non sfruttata dai padroni di casa con Tremolada che calcia debolmente di destro. Al 35’ la prima occasione per il Venezia: traversone dalla destra di Candela per Pohjanpalo che devia poco lontano dal palo sul fondo. Ellertsson non riesce ad approfittare di una uscita sbagliata di Gagno al 37’. Il portiere del Modena è costretto ad uscire per un problema fisico. Su azione d’angolo Altare spara fuori nell’ultimo minuto di recupero.
Secondo tempo. Dopo tre minuti dall’inizio Bonfanti colpisce di testa un traversone da corner e porta in vantaggio il Modena. Pareggio del Venezia al 55’: dagli sviluppi di un calcio d’angolo, cross di Candela, Altare svetta di testa e insacca la rete dell’-1. Dopo il check del VAR, la rete viene convalidata. Scintille in campo tra Oukhadda e Zampano, cartellino giallo per entrambi. Tutto questo al 57’. Su assist di Bjarkason, al 63’, girata e acrobazia di Pohjanpalo da posizione centrale, Seculin blocca la sfera. Raddoppio del Venezia al 76’: assist di Ellertsson, palla in area di rigore, stop di petto e gran girata di Gytkjaer, palla in rete. 1-2. Lo stesso Gytkjaer sfiora la doppietta personale al 78’: retropassaggio sbagliato di Oukhadda, Seculin rinvia addosso all’attaccante arancioneroverde che per un soffio non riesce ad appoggiare la palla in rete, mandandola oltre la traversa. Gran goal di Bjarkason all’83’: un fendente in diagonale dalla distanza che, da posizione defilata sulla destra, infila il portiere avversario. 1-3. All’86’ calcio di punizione battuto da Gerli, palla ad Abiuso deviata in corner da Candela. Abiuso stesso lamenta un tocco di braccio in area da parte di Candela: dopo il check del VAR il direttore di gara fa riprendere l’azione da calcio d’angolo. Altra punizione per il Modena, all’89’. Batte Manconi, Zaro di testa manda la palla di poco a lato della porta. Al 92’ invitante assist in area di rigore da parte di Gerli, Strizzolo incorna di testa mandando la sfera sul fondo. Un minuto dopo gioco fermo per problemi muscolari accusati da Joronen. Ma i cambi per la squadra lagunare sono finiti, quindi l’estremo difensore resta in campo, dopo essere stato fasciato all’adduttore. Termina Modena-Venezia dopo 7 minuti di recupero, con il punteggio di 1-3.
MODENA-VENEZIA 1-3
Marcatori: 48’ Bonfanti, 55’ Altare, 76’ Gytkjaer, 83’ Bjarkason.
Modena (4-3-1-2): Gagno (44’ pt Seculin); Oukhadda, Zaro, Cauz, Cotali (69’ Ponsi); Magnino, Gerli, Palumbo (81’ Guiebre); Tremolada (46’Abiuso); Bonfanti (69’ Strizzolo), Manconi. A disposizione: Duca, Falcinelli, Giovannini, Battistel, Vukusic, Riccio, Mondele. All.: Paolo Bianco.
Venezia (4-4-2): Joronen; Candela, Altare, Idzes, Zampano; Lella (62’ Bjarkason), Busio (80’ Andersen), Tessmann, Ellertsson (88’ Modolo); Pohjanpalo (80’ Pierini), Johnsen (48’ Gytkjaer). A disposizione: Bertinato, Grandi, Cheryshev, Dembele, Mikaelsson, Ullmann, Busato. All.: Paolo Vanoli.
Ammoniti: 30’ pt Gerli, 57’ Oukhadda e Zampano, 85’ Altare.
Arbitro: Paride Tremolada di Monza.
Assistenti: Alessio Tolfo di Pordenone e Nicolò Cipriani di Empoli
Quarto Ufficiale: Alberto Ruben Arena di Torre del Greco
VAR: Francesco Meraviglia di Pistoia
AVAR: Aleandro Di Paolo di Avezzano
Recupero: 3’ pt + 7’ st.