Con la cerimonia di premiazione svoltasi ieri sera cala il sipario sulla 82a Edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’annuale kermesse cinematografica ha visto la partecipazione di prestigiose celebrità nazionali ed internazionali e la presenza di numerosissimi fan e curiosi.
Grazie al capillare dispositivo di sicurezza predisposto dalla Questura di Venezia, in totale sinergia con le altre Forze di Polizia ed alla luce delle linee di indirizzo garantite dal Prefetto di Venezia nei Comitati Provinciali dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, ove sono confluiti gli esiti di una complessa attività di pianificazione, l’evento si è svolto senza criticità per la sicurezza e l’ordine pubblico.
Le linee di indirizzo sono state tradotte, in termini operativi, in un imponente apparato di sicurezza predisposto dal Questore della Provincia di Venezia che ha visto l’impiego giornaliero di diverse centinaia di operatori delle differenti Forze di Polizia che, per tutti i giorni dal 26 agosto fino alla giornata di ieri, hanno costantemente ed ininterrottamente vigilato la zona del Lido interessata dalle proiezioni e dagli eventi.
Una vigilanza non solo ai varchi di accesso all’area della Mostra, ma anche dinamica nei luoghi maggiormente sensibili e finanche acquea con il contributo di tutte le Forze di Polizia.
Un ulteriore apporto, in termini di prevenzione e di attività informativa, è stato dato, come ogni anno, dai poliziotti della Digos della Questura di Venezia.
Sono stati impiegati in specifiche attività operatori della Polizia Scientifica, i team di artificieri della Polizia di Stato e dei Carabinieri, le unità cinofile, nonché le squadre dei reparti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
La sicurezza aerea è stata assicurata grazie al supporto degli specialisti del X Reparto Volo di Venezia e della Guardia di Finanza, pronti al decollo nel caso di necessità, nonché grazie agli operatori della Polizia di Frontiera che hanno presidiato l’aeroporto.
La regia ed il coordinamento di questo importante dispositivo è stato affidato alla S.O.I. L., cuore pulsante di questa complessa macchina. Nella Sala Operativa Interforze Lido hanno operato giornalmente circa 40 operatori suddivisi tra tutte le Forze di Polizia della Provincia, Polizia Locale di Venezia, Vigili del Fuoco e personale SUEM, coordinati da un Funzionario della Polizia di Stato.
Il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, si legge in una nota, ringrazia tutti gli operatori della sicurezza coinvolti per il lavoro svolto, che ha consentito che l’intero evento procedesse senza alcuna turbativa in un clima di massima sicurezza, e ringrazia la Biennale di Venezia per il supporto e la disponibilità quale organizzatore dell’evento.