Pesaro-Treviso - foto dal sito della Nutribullet Treviso Basket
Pesaro-Treviso - foto dal sito della Nutribullet Treviso Basket

Carpegna Prosciutto Pesaro-Nutribullet Treviso Basket si conclude con il risultato di 95-76. Altra sconfitta per i trevigiani.

La cronaca. 
La squadra ospite si presenta a Pesaro con i due nuovi arrivati: l’ala Osvaldas Olisevicius e il playmaker Justin Robinson, ex di giornata insieme a Gora Camara.

I quintetti base
Coach Buscaglia schiera nello starting five: Tambone, Bamforth, Bluiett, Mazzola e Totè; Francesco Vitucci risponde con Robinson, Harrison, Olisevicius, Allen e Paulicap.

Primo quarto. Parte forte Pesaro che, con Totè, si porta sul 7-2. D’Angelo Harrison mette in moto Treviso la quale, con i liberi di Paulicap ed il canestro dopo la rubata di Allen, riduce parzialmente il gap, a -3. Si fa vedere anche Olisevicius, che prima serve l’assist a Paulicap, poi stoppa e nell’azione successiva trova anche i primi due punti trevigiani, servito proprio dall’altro neo arrivato Robinson, per il primo vantaggio della Nutribullet (11-12). Bamforth, con un paio di canestri dalla lunga distanza, rilancia Pesaro, ma è ancora Olisevicius a colpire, pure lui da dietro l’arco. Il lituano segna ancora, ma sono Totè e Mazzola a trovare gli ultimi canestri del primo periodo di Pesaro-Treviso, che si conclude 26-21.
Secondo quarto. McCallum segna in penetrazione, capitan Zanelli con una tripla risponde per il -4. Anche Tambone colpisce da tre punti, così come, poco dopo, Mazzola per il +10. I liberi di Bowman e la seconda tripla di Zanelli riavvicinano Treviso, ma le percentuali di Pesaro sono da grande serata e Mazzola riporta i marchigiani a +7 (39-32) a metà periodo. L’ultimo break prima della pausa lunga è però della Carpegna Prosciutto, che chiude avanti 48-39, nonostante i liberi finali di Mezzanotte.
Terzo quarto. Al rientro dagli spogliatoi,le prime marcature sono di Paulicap, ma Bamforth colpisce di nuovo dalla lunga distanza. Justin Robison, dalla lunetta, trova i primi 2 punti in magia biancoceleste, Pesaro però, grazie soprattutto alle mani calde di Visconti e Bamforth scappa sul +15 (58-43). I canestri di Mezzanotte e Camara riavvicinano gli ospiti, ma uno scatenato Totè fa allungare ulteriormente Pesaro, che oltretutto tira con oltre il 50% da dietro l’arco, trova punti anche con Mockevicius e McCallum scollinando oltre i 20 punti di vantaggio. Il tiro libero finale di Bamforth fissa il punteggio del penultimo periodo di Pesaro-Treviso sul 76-52.
Ultimo quarto. Proprio nel momento più difficile, Treviso ha uno scatto d’orgoglio: Paulicap e Bowman muovono il punteggio, cui si aggiunge la schiacciata in contropiede di Faggian. Olisevicius dalla lunetta riporta i biancocelesti sul -10; il 16-2 di parziale viene però interrotto dall’ennesima tripla di Bamforth (81-68). Zanelli colpisce a sua volta daoltre l’arco, ma è pronta la reazione di Pesaro, con Totè che trova 4 punti in fila e chiude virtualmente, con 2 minuti d’anticipo, il match. Gli ultimi minuti sono puro garbage time: Pesaro-Treviso termina 95-76.