Riapre al pubblico al Museo Santa Caterina la Pinacoteca civica, una delle più antiche istituzioni culturali trevigiane, fondata nel 1851.

L’allestimento delle opere è totalmente nuovo e si articola negli spazi della “manica lunga”, dalla quale si aprono piccoli ambienti in origine abitati dai frati. Un contesto di grande pregio architettonico, che permette di godere dell’arte in un ambiente carico di storia ma completamente  rinnovato nelle modalità espositive.

Il progetto museologico, curato da un gruppo di lavoro composto da Andrea Bellieni, Enrica Cozzi, Emilio Lippi, Maria Elisabetta Gerhardinger, Eugenio Manzato e Sergio Marinelli, è stato tradotto in termini museografici dal team di architetti  Studiomas (Marco Rapposelli e Piero Puggina) che ha ridisegnato gli spazi, le luci, parte degli impianti e gli apparati didascalici.

Il risultato finale è un percorso di grande suggestione, che coniuga l’impatto estetico con l’efficacia  in termini di fruibilità da parte del pubblico.

L’itinerario si sviluppa in senso cronologico e muove – in ideale raccordo con i famosi cicli pittorici presenti nella ex Chiesa (le Storie di S. Orsola di Tomaso da Modena e i tanti altri affreschi del Tre e Quattrocento) – dalle testimonianze medievali per giungere al Settecento, con una selezione di circa 150 opere che sottolineano la stretta interazione del Museo con il territorio, i collezionisti che l’hanno arricchito con doni, gli artisti che a Treviso hanno operato.

Nelle prime sale si possono ammirare i brani figurativi staccati a partire dal tardo Ottocento da chiese, case e palazzi successivamente distrutti: un suggestivo squarcio dell’antica urbs picta, la “città dipinta” che ancora in parte sopravvive. L’affresco con le Storie di Otinel costituisce un raro esempio di narrazione in pittura di un poema cavalleresco in lingua franco-veneta, che a Treviso aveva uno dei maggiori centri di produzione e diffusione in Italia.

Il periodo del gotico internazionale è poi rappresentato da alcune selezionate opere di alta qualità, tra cui una Madonna col Bambino di Gentile da Fabriano, artista che operò anche nell’ex chiesa. Il visitatore ha quindi la possibilità di accedere alla galleria dei capolavori del Rinascimento, con opere di Dario da Treviso – iniziatore in città del nuovo stile ‘antico’ elaborato a Padova da Squarcione e Mantegna – Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Pordenone, Lorenzo Lotto.

Si prosegue con la sala dedicata ai capolavori del Manierismo: le grandi pale d’altare di Paris Bordon e Jacopo Bassano e la galleria dei ritratti, tra cui celebre è quello di Tiziano dedicato a Sperone Speroni. In un ambiente più raccolto – una vera novità che recupera opere finora collocate nei depositi – si espongono quadri e oggetti di vario tipo che documentano il gusto collezionistico delle “Wunderkammer”, gli studioli privati fatti per stupire e che spesso costituiscono i nuclei dei primi musei aperti al pubblico.

Un’ampia antologia del patrimonio d’arte del Seicento e del Settecento completa il percorso, comprendente alcuni pezzi di recente restauro e finora mai esposti al pubblico e le opere di Francesco Guardi, Rosalba Carriera, Giovanni Marchiori, Giambattista e Giandomenico Tiepolo. 

Con questo riallestimento si completa la riorganizzazione del complesso di Santa Caterina, che valorizza la funzione museale dell’ex convento. Viene così recuperato alla piena fruizione un autentico gioiello, scrigno di capolavori finalmente offerti al pubblico e polo fondamentale del sistema museale cittadino, che nel Museo Luigi Bailo ha l’altra grande struttura, dedicata all’arte dell’Ottocento e del Novecento.

Il costo dell’intervento è di 350 mila euro comprensivi, oltre che del nuovo allestimento, anche dei restauri, manutenzioni, trasporti e messa in sicurezza delle opere.

“Questa mattina aggiungiamo un altro tassello importante nel complesso puzzle del sistema culturale cittadino – dichiara il sindaco di Treviso Giovanni Manildo – abbiamo sempre ritenuto la cultura un volano per la crescita sociale ed economica della nostra Città: di qui la volontà di investire nel nostro patrimonio artistico e museale che può contare su opere di straordinario valore. Credo che i visitatori che entreranno a Santa Caterina resteranno sorpresi di quante e quali opere questo museo racchiuda. Il nostro obiettivo, grazie all’instancabile lavoro dei responsabili dei nostri Musei e di tutto il personale, è di far conoscere questo patrimonio a un pubblico sempre più ampio”.

“Giunge a conclusione un progetto coltivato da questa Amministrazione fin dall’inizio del suo mandato: dare alla collezione permanente dei Musei Civici la sistemazione e il ruolo adeguati al valore delle opere raccolte e all’importanza di una Città che vuole costruire il proprio futuro sulla cultura e sulla valorizzazione del suo straordinario patrimonio – dichiara l’Assessore ai Beni Culturali Luciano Franchin – ringrazio di cuore quanti hanno lavorato con quella passione e competenza senza le quali oggi non avemmo la nostra rinnovata Pinacoteca.”

“Sono particolarmente felice – afferma il Direttore dei Musei Civici Emilio Lippi – per questa realizzazione che viene a completare il progetto relativo a S. Caterina, dopo l’allestimento della sezione archeologica nel 2007, il restauro delle “Storie di S. Orsola” con la creazione dell’auditorium nella chiesa nel 2009 e la recentissima sistemazione degli ambienti destinati alle mostre temporanee (ala Foffano e Sala Barbisan). E ringrazio la squadra che ha cooperato con grande passione e determinazione per ottenere questo risultato: il personale del Museo, i membri della commissione scientifica, i progettisti dell’allestimento, i restauratori”.