Cos’è il testamento olografo? Conosci la differenza tra testamento pubblico e testamento olografo? Quali sono i vantaggi di questo atto testamentario? Su Notizie Plus, testata giornalistica di Treviso e Venezia, parliamo di questo argomento sempre più di interesse comune.
Chi cerca informazioni sulla redazione di un testamento olografo valido, può trovare le sue risposte in iLeave. Questa innovativa piattaforma cloud offre infatti la possibilità a tutti di ricevere una guida completa per la redazione di un testamento olografo valido e per gestire in sicurezza tutti i documenti più importanti a propria disposizione.
A cosa serve questo atto testamentario chiamato testamento olografo? Semplicemente permette a chiunque di disporre dei propri beni, anche senza l’assistenza e il pagamento di una figura professionale come quella del notaio.
Testamento olografo: cos’è e quali sono i vantaggi
Il testamento olografo è una delle forme di atto testamentario valide in Italia. Per avere un testamento olografo valido, questo deve rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Essere scritto interamente a mano dal testatore. Il testamento olografo non può quindi essere né dattiloscritto né stampato.
- Essere datato. La data permette di verificare l’autenticità del documento e la sua successione temporale rispetto ad eventuali altri testamenti,
- Essere firmato. La firma identifica in modo chiaro l’autore.
Sostanzialmente, questo atto testamentario è accessibile a tutti e valido, purché si rispettino tutti questi requisiti.
Scegliendo di scrivere un testamento olografo si incorre in una serie di benefici:
- Economicità: un testamento olografo non comporta alcun costo notarile e perciò è una scelta accessibile a tutti, indipendentemente dalla propria situazione economica.
- Privacy: trattandosi di un documento personale, il testatore può scegliere di custodire questo atto testamentario in un luogo sicuro, comunicandone l’esistenza solo alle persone di fiducia.
- Flessibilità: il testatore può aggiornare il testamento in qualsiasi momento, scrivendo un nuovo documento che, se datato correttamente, annullerà eventuali precedenti versioni dell’atto testamentario.
Oltre a questi vantaggi, sul blog di iLeave puoi trovare un altro approfondimento dedicato ai benefici che si possono avere con il testamento olografo. Li trovi cliccando qui.
iLeave: l’innovativa piattaforma cloud per gestire il testamento olografo
iLeave sta trasformando il mercato italiano con una soluzione vantaggiosa a livello economico e sicura. Con un semplice abbonamento, acquistabile in un paio di click sul sito web, si ha la possibilità di catalogare i propri dati ed informazioni in una piattaforma cloud sicura e crittografata.
Il vantaggio di questa piattaforma cloud? La possibilità di essere guidati nella stesura di un testamento olografo valido a tutti gli effetti – una sorta di testamento digitale – e la possibilità di nominare persone di fiducia per metterle a conoscenza dei propri ultimi desideri.
Il testamento olografo è una soluzione particolarmente indicata per chi ha una situazione patrimoniale semplice e desidera mantenere il controllo sulla distribuzione dei propri beni in maniera privata e veloce.
Testamento digitale: come farlo?
Con l’avvento della tecnologia, sono emersi nuovi modi per redigere le proprie ultime volontà. Il testamento digitale esiste? In realtà no. Tuttavia esistono metodi per creare un testamento olografo valido seguendo delle guide online digitali, come quella di iLeave. iLeave infatti offre, oltre ad una guida professionale e utile per creare un testamento valido e a norma, anche un sistema di sicurezza per gestire dati e documenti.
Con iLeave puoi gestire e custodire con un account personale privato informazioni e documenti che ritieni importanti. Tra questi rientrano:
- Password
- Testamento
- Informazioni riservate
- Messaggi da inviare a determinate persone
e tanto altro. Puoi trovare tutte le informazioni sul servizio offerto da iLeave su questa pagina dedicata.