Il POPOLO DELLA FAMIGLIA CIRCOLO DI TREVISO
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
ELEZIONI 2018
LA CITTA’ CHE VOGLIAMO:
- ASSESSORATO ALLA FAMIGLIA
Per la famiglia, quale luogo essenziale per ogni persona e cellula primaria della società, istituiremo un assessorato che tratti tutte le sue necessità.
Facciamo aderire il nostro Comune alla rete nazionale dei Comuni amici della Famiglia che promuovono delle politiche a favore della famiglia.
- Reddito di Maternità.
400 euro al mese alle mamme dal concepimento al primo anno di vita del figlio con una carta prepagata dal comune da spendere nei negozi convenzionati col Comune e in servizi comunali.
- Bonus Famiglia, sportello del cittadino.
Buoni di assistenza familiare, una tantum, fino a 1.500 Euro. Richieste da effettuarsi attraverso i Caf convenzionati col Comune, attraverso mail e attraverso uno sportello del cittadino di informazione e orientamento su questo specifico tema e sui possibili contributi del Comune cumulabili o meno con quelli regionali e statali che istituiremo.
- Fiscalità di vantaggio per le famiglie.
Con il quoziente familiare applicato all’ISEE, aumentiamo il sostegno del Comune alle famiglie specialmente se numerose.
- Domenica in famiglia.
promuovere accordi strategici con gli esercizi commerciali nel ridurre le domeniche lavorative.
- Fondi e spazi comuni per le realtà che promuovono la tutela della vita, dal concepimento alla morte naturale, e che sostengono le relazioni familiari e la genitorialità.
Una città a misura di bambini, ragazzi, famiglie e anziani.
- Adolescenti e giovani.
lotta alle dipendenze e allo sballo, sostegno economico per le realtà che operano la partecipazione alla vita sociale dei ragazzi e per un divertimento sano (sport, cultura).
- Luoghi di aggregazione.
Accordi tra associazioni sportive, oratori, patronati e il Comune per condividere spazi, progetti e iniziative di aggregazione per adolescenti, per le famiglie con bambini.
Punto di ascolto, sportello comunale, per gli anziani.
Una città con coscienza
- Vogliamo istituire un Comitato etico Strategico di carattere propositivo e consultivo per l’attività dell’Amministrazione comunale a cui affidare una valutazione delle politiche comunali secondo il criterio del bene comune.
Una città viva e che lavora
- Fiscalità di vantaggio per il lavoro mediante accordi di intesa strategici con le associazioni di categoria oltre ai costruttori e ai proprietari di immobili perchè possano tornare uffici, negozi e attività commerciali, oltre ad imprese innovative.
- Servizi on line e reti ad alta velocità.
I servizi comunali verranno forniti anche on line mediante digitalizzazione dei servizi al cittadino.
Una città viva, colta
- Sviluppo del turismo congressuale, affiancando università, musei e mostre, per una città più attraente e dinamica.
- Mostre e musealità: sviluppo delle grandi mostre cittadine, con potenziamento del coinvolgimento dei musei cittadini e dei trevigiani attraverso delle esposizioni su luoghi pubblici di opere d’arte in dialogo con le mostre in atto durante il periodo delle mostre, e con l’organizzazione di laboratori di arte e cultura promossi dal Comune in accordo con le scuole negli spazi comunali.
- Eventi culturali e identità: promozione di eventi sia di diffusione dei grandi temi della modernità, sia di approfondimento delle radici storiche, culturali tipiche cittadine: conferenze, esposizioni, teatri e cinema all’aperto nei periodi estivi, al chiuso nei periodi freddi.
- Scuola e università: sostegno e sviluppo del polo accademico trevigiano con relativi accordi con le Università, creazione dell’Università della musica, una realtà di studio unica e al contempo collegata coi le Accademie musicali del mondo.
Una città verde, che si muove modernamente
- Centralità del verde nel decoro urbano, sviluppo dei parchi e degli orti comunali in centro e nei quartieri in collaborazione coi privati. Spazi riservati ai fumatori anche nei giardini pubblici.
- Metropolitana di superficie: accelerazione del progetto di metropolitana di superficie per il collegamento con l’aeroporto e il quartiere scolastico di Viale Europa.
- Nuovo piano del traffico: alla circonvallazione esterna aggiungiamo la creazione di un anello aggiuntivo, in parte collegando strade già esistenti, tra di loro ora non interrotte, per far defluire il traffico congestionato perché obbligato solo sull’anello del put esterno.
- Sviluppo del sistema di ricarica per i veicoli elettrici, col raddoppio dei punti di ricarica gratuita per i veicoli elettrici.
Una città sicura e coesa
- Coinvolgimento delle forze sociali e delle comunità, come le associazioni, parrocchie e organizzazioni del terzo settore per lo sviluppo e la promozione della coesione sociale.
- Promozione del mutuo aiuto: sviluppo delle iniziative specifiche per il confronto tra le forze sociali usualmente antagoniste e per la promozione di pratiche di mutuo aiuto (es. anziani).
- Potenziamento e ulteriore sviluppo dei protocolli di intesa tra Forze dell’Ordine, la Vigilanza privata e il Comune