Umberto Orsini e Franco Branciaroli in Pour un oui or pour un non - Foto AMATI BACCIARDI
Umberto Orsini e Franco Branciaroli in Pour un oui or pour un non - Foto AMATI BACCIARDI

Umberto Orsini e Franco Branciaroli sono i protagonisti di ” Pour un oui ou pour un non” al Teatro Toniolo di Mestre.

Dove e quando

Dal 13 al 16 aprile al Toniolo i due attori, grandi protagonisti del teatro italiano,  presentano la commedia Pour un oui ou pour un non di Nathalie Sarraute.
E venerdì 14 aprile alle ore 18.00 Umberto Orsini e Franco Branciaroli incontreranno il pubblico a teatro. Conduce l’incontro Claudia Vigato. L’ingresso libero su prenotazione al link https://www.comune.venezia.it/it/content/incontri-teatro

Lo spettacolo è inserito nel cartellone della Stagione Teatrale 2022.23 del TeatroToniolo, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia, in collaborazione con Arteven circuito multidisciplinare regionale.

Pour un oui ou pour un non 

La commedia “Pour un oui ou pour un non”,  di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento e che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità.
Due amici, che si ritrovano dopo un non motivato distacco, si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle “intonazioni” a deformare la loro comunicazione, aprendola a significati multipli e variati. Ogni “intonazione” può essere variamente interpretata dalla disposizione d’animo di chi l’ascolta.

Questo è il tema centrale di Pour un oui ou pour un non, titolo che si può semplicemente tradurre con “Per un sì o per un no” ma che in realtà significa molto di più e che nella nostra lingua ha solo un’apparente valenza speculare. “Per un sì o per un no” è quel nulla che può cambiare tutto, quel nonnulla che provoca lacerazioni profonde, ferite insanabili. La prosa della Sarraute, nella sua complessità, è un banco di prova per due indubbi manipolatori della parola che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni per dare vita con la loro abilità al terribile gioco al massacro che la commedia prevede.

La biglietteria del Teatro Toniolo è aperta secondo i seguenti giorni e orari: da martedì a domenica, dalle ore 15.00 alle 19.00, con prolungamento di orario nel caso di spettacolo. Lunedì giorno di chiusura.

Durante l’orario di apertura della biglietteria per informazioni chiamare il numero 3497723552.

informazioni, www.culturavenezia.it/toniolo