Pieve di Soligo celebra il centenario di Francesco Fabbri
Reintitolato al Ministro il palazzetto dello sport
Sono partite oggi, domenica 24 gennaio le iniziative legate al Centenario della nascita del Ministro Francesco Fabbri (che cadrà il prossimo 15 agosto), con la messa di suffragio alle ore 11.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Solighetto, nel suo 44° anniversario.
Tutti i riflettori sono però puntati sull’annuncio dei giorni scorsi legato all’intitolazione ufficiale del palazzetto dello sport di Pieve di Soligo. Sorto nel luglio 2017, quest’anno infatti il palazzetto prende il nome di PalaFabbri. Con questa iniziativa si vuole coltivare la memoria del Ministro, unendo il suo vissuto sociale ed il suo pensiero moderno, con un edificio che ogni giorno, in tempi normali, ospita oltre 500 ragazzi e quindi è un luogo di raccolta di giovani, di idee e di socialità.
Queste le parole di Marco Zabotti, coordinatore di Vite Illustri Pieve, durante la conferebza stampa di presentazione in cui ha ripreso alcune righe dal diario di Fabbri “Il reticolato nudo e spinoso s’è destato al sole d’aprile ed ha germogliato il fiore della libertà.” “Anche noi, da questo reticolato della pandemia, guardiamo, sull’esempio di Fabbri, ad un tempo nuovo e luminoso della nostra libertà.”
In questo modo si è concluso positivamente il percorso iniziato con la firma della petizione per l’intitolazione, ideata e promossa a fine 2017 dal direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo e attuale coordinatore di Vite Illustri Pieve di Soligo, Marco Zabotti.
Inoltre, è stato annunciato l’evento in streaming di domenica 31 gennaio 2021, alle ore 16, per la Giornata della Memoria organizzato dall’Associazione Musicale Toti Dal Monte e dalla rete Vite Illustri Pieve di Soligo: “Diario di prigionia. Dai Lager nazisti 1943-45”, con musiche, canti e letture di brani tratti dalle annotazioni quotidiane di Francesco Fabbri internato nei campi di sterminio.
Nato a Solighetto il 15 agosto 1921, iscritto e dirigente della Democrazia Cristiana, Francesco Fabbri fu consigliere comunale, assessore sia nel comune di nascita che nel Consiglio della Provincia di Treviso. Fondò e fu primo presidente del Consorzio Bim Piave di Pieve di Soligo.
A livello nazionale fu eletto deputato per la DC nella IV Legislatura, nominato ice presidente del gruppo parlamentare DC nella V e nella VI Legislatura ed eletto senatore nella VII Legislatura.
Sottosegretario al Ministero del Tesoro con i governi:
- Governo Rumor IV
- Governo Rumor V
- Governo Moro IV
- Governo Moro V
- Governo Andreotti II
Nel luglio del 1976, con il terzo governo Andreotti, venne nominato Ministro per la Marina Mercantile. Mentre ricopriva tale carica morì il 20 gennaio del 1977.