Sarà Enzo Demattè (1927-2014), poeta, studioso, insegnante e politico, il protagonista della tappa della maratona di lettura “Il Veneto legge” organizzata negli spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso alle ore 18 di venerdì 27 settembre, giornata in cui moltissime scuole, istituzioni, realtà della regione si animeranno, dalla mattina alla sera, di iniziative dedicate ai libri e alla lettura.
Tra gli autori letti negli spazi Bomben particolare rilievo sarà infatti dato a Demattè, il cui archivio è stato recentemente donato dalla famiglia alla Fondazione Benetton. Nell’occasione saranno anche esposti in biblioteca materiali tratti dal ricco fondo dell’intellettuale, trentino di nascita, ma trevigiano d’adozione.
Gli autori veneti del ’900 e la letteratura scientifica sono i temi della terza edizione della maratona di lettura “Il Veneto legge”, organizzata dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani, il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai, e proposta a scuole, biblioteche, librerie e a tutti i cittadini che amano i libri, come una delle numerose iniziative di educazione alla lettura per tutte le fasce d’età.
Per questa edizione de Il Veneto legge, la Fondazione Benetton ha inaugurato una collaborazione con il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” e il Premio di poesia Mario Bernardi, organizzando in partnership diversi appuntamenti che sono stati pensati per coinvolgere studenti di istituti scolastici trevigiani, insieme a lettori adulti.
La mattina del 27 settembre sono in programma attività di lettura nelle scuole, che vedranno la partecipazione di studenti del Liceo Ginnasio Canova e del Liceo Artistico che proporranno un focus sugli autori veneti del ’900, e di allievi del Liceo Scientifico da Vinci con un focus sulla letteratura scientifica.
Nel pomeriggio, alcuni studenti saranno protagonisti, alle ore 16, di un evento pubblico negli spazi del Museo Bailo, insieme a rappresentanti dell’’Associazione Selaluna, e, alle ore 18, dell’appuntamento in Fondazione Benetton, che vedrà anche la partecipazione di Francesca e Donata Demattè, figlie dello scrittore. Infine, alle ore 20.30, un gruppo di studenti presterà la voce per una lettura a Palazzo Foscolo di Oderzo.
Enzo Demattè sarà protagonista anche alla BRaT – Biblioteca dei ragazzi del Comune di Treviso, a lui intitolata: dal 22 al 27 settembre la biblioteca donerà a tutti gli studenti di una classe trevigiana il suo libro, Il regno sul fiume, per farne lo spunto per un percorso di lavoro che si svilupperà durante l’anno scolastico.
Ingresso agli eventi libero. Per maggiori informazioni: www.ilvenetolegge.it