Si chiama “Gusto Dolomiti” ed è l’evento promosso da Welcome Dolomiti con Corte delle Dolomiti e Red Squirrel Events per la mattina di giovedì 19 dicembre all’Hotel Boite di Borca di Cadore.
Per l’occasione, la hall dell’hotel si trasformerà in un luogo di confronto dove, come in una fiera di settore, i rappresentanti delle aziende agricole bellunesi – almeno una ventina quelle che hanno già dato la loro adesione, a segno dell’interesse del mondo produttivo verso l’iniziativa – potranno incontrare ristoratori e chef del territorio, illustrando i propri prodotti, presentando le rispettive eccellenze e discutendo di tipicità e stagionalità.
“Questo appuntamento – spiega Andrea Vascellari di Welcome Dolomiti – ha lo scopo di creare una rete concreta tra gli operatori del territorio per promuoverne le eccellenze. È fondamentale infatti che agricoltori e produttori locali prendano coscienza delle opportunità che si creano quando si instaura un dialogo costruttivo fra i vari attori del comparto della promozione gastronomica. Siamo felici per l’interesse che abbiamo potuto riscontrare in merito all’iniziativa e auspichiamo che Gusto Dolomiti possa divenire un appuntamento fisso e di riferimento”.
Lo svolgimento
L’evento coprirà l’intero arco della mattinata: alle 9.00 i saluti istituzionali – presenti il senatore Luca De Carlo, presidente della Nona Commissione al Senato Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, il presidente del Consorzio Cadore Dolomiti e il presidente della Magnifica Comunità di Cadore Renzo Bortolot – e la presentazione del progetto da parte di Andrea Vascellari di Welcome Dolomiti e del “padrone di casa” e General Manager della Corte delle Dolomiti, Francesco Accardo. Modera la giornalista Katia Tafner.
A seguire, dalle 10.00, via agli incontri modalità B2B (business-to-business) che permetteranno il dialogo diretto tra aziende produttrici e mondo della ristorazione per approfondire la conoscenza dei prodotti del territorio con l’obbiettivo di lavorare insieme al loro inserimento nei menù delle attività ricettive e ristorative bellunesi.
La fine dei lavori è prevista per le 12.00, con un brindisi finale anche per gli auguri in vista delle ormai imminenti festività natalizie.
Partner e patrocini
Di particolare importanza è il patrocinio del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, cui si aggiungono quello della Provincia di Belluno, del Comune di Borca di Cadore e della Magnifica Comunità di Cadore.
Oltre ai già citati Red Squirrel Events ed Hotel Boite, tra i partner figura anche la Cooperativa di Cortina; importanti, infine, le collaborazioni con Ascom Belluno, DMO Dolomiti Bellunesi e con il Consorzio Cadore Dolomiti.