Più inclusività, maggiore flessibilità operativa e benefici concreti per famiglie e territori: queste sono le principali novità introdotte dal nuovo decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, che rivede e potenzia il sistema di incentivi dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo.
Il provvedimento, che si applica anche alle richieste già presentate, amplia l’accesso ai fondi del PNRR estendendolo ai comuni con meno di 50.000 abitanti. Un passo significativo per sostenere la transizione energetica anche nelle realtà territoriali più piccole, spesso escluse dalle grandi progettualità.
Le novità del decreto: più vantaggi per i partecipanti alle CER
Tra i principali aggiornamenti introdotti:
- Estensione dei benefici anche ai piccoli comuni sotto i 50.000 abitanti
- Tempi di attuazione più flessibili per i progetti in fase di sviluppo
- Possibilità di ottenere un anticipo fino al 30% del contributo totale
- Eliminazione del fattore di riduzione per chi cumula altri contributi, comprese le persone fisiche
Il Ministro ha sottolineato come l’obiettivo del governo sia quello di rafforzare l’efficacia del meccanismo incentivante: «Le Comunità Energetiche rappresentano uno strumento strategico per promuovere l’energia rinnovabile e l’autosufficienza locale. Questo intervento rafforza un percorso già avviato, con benefici tangibili non solo ambientali, ma anche economici e sociali per le famiglie italiane».
Per approfondire il tema della legislazione sulle Comunità Energetiche Rinnovabili puoi leggere il nostro articolo sulla legge regionale del 2022 o quello sul vademecum del GSE del 2024.
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un gruppo di cittadini, imprese, enti pubblici o privati che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili (come il solare, l’eolico o il biogas), attraverso impianti localizzati all’interno di un’area geografica ben definita.
L’obiettivo è duplice: da un lato ridurre i costi dell’energia per i partecipanti, dall’altro incentivare un modello di consumo sostenibile, partecipato e virtuoso.
Per maggiori informazioni sulle Comunità Energetiche leggi anche questo approfondimento.
Chi può far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile?
Possono aderire privati cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, cooperative, associazioni no-profit e condomìni.
Avere un impianto fotovoltaico non è obbligatorio e anche chi non possiede un impianto può partecipare come consumatore condividendo l’energia prodotta da altri membri.
Quali sono i vantaggi economici delle Comunità Energetiche?
I partecipanti ricevono una remunerazione per l’energia condivisa, risparmiano sulle bollette e beneficiano di incentivi statali. Inoltre con il nuovo decreto, è stato eliminato il “fattore di riduzione” anche in caso di cumulo con altri contributi pubblici.
Un esempio di Comunità Energetica in Veneto: CER Italy
Tra le realtà più attive e strutturate nel panorama delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Veneto spicca CER Italy. Questa iniziativa rappresenta un modello concreto di come cittadini, imprese ed enti locali possano unirsi per produrre e condividere energia pulita e locale, generando al tempo stesso risparmi economici e benefici ambientali per il territorio.
CER Italy opera in diversi comuni veneti, promuovendo la nascita di Comunità Energetiche attraverso un approccio integrato che unisce consulenza tecnica, supporto normativo e strumenti digitali avanzati. Il progetto facilita l’accesso agli incentivi previsti dal PNRR e accompagna passo dopo passo i gruppi locali nella creazione e nella gestione di configurazioni di autoconsumo collettivo.
L’esperienza maturata sul campo da CER Italy dimostra come sia possibile attivare sinergie locali per favorire l’indipendenza energetica e la sostenibilità diffusa, trasformando la transizione ecologica in un’opportunità concreta per le comunità venete.
Se stai pensando di costituire una Comunità Energetica nel tuo territorio, CER Italy è il partner ideale. Grazie a un team di esperti, la società offre supporto completo nella progettazione, costituzione e gestione di CER, aiutando cittadini, imprese ed enti pubblici a orientarsi tra normative, incentivi e aspetti tecnici.
Scopri di più su cer-italy.com e trasforma la tua comunità in un modello virtuoso di produzione e condivisione energetica. Per più informazioni sulle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia puoi leggere questo articolo.