golfer-1960998_1280

Cristiano Cerchiai è stato eletto presidente della Federazione Italiana Golf (Federgolf), raccogliendo il testimone di Franco Chimenti, scomparso nell’ottobre 2024. Con questa nomina, il mondo del golf italiano si prepara ad affrontare una nuova fase di crescita e innovazione.

Malagò omaggia Chimenti: il ricordo commosso al Coni

Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha aperto la cerimonia con un sentito omaggio alla figura di Franco Chimenti. Questo tributo è stato accompagnato da un lungo applauso.

Con il massimo rispetto – ha esordito Malagòposso dire che Franco ci ha sorpreso, nel senso più affettuoso del termine. Ha dato tutto se stesso, anche sul piano fisico, per portare avanti questa sua ultima avventura elettorale e per il bene del golf. Era più forte di lui.”

Le parole di Malagò hanno emozionato il pubblico presente, che ha risposto con una standing ovation. “Franco mi ha coinvolto non solo nell’entusiasmante progetto della Ryder Cup, ma in ogni iniziativa legata al golf. Era un punto di riferimento imprescindibile e sento molto la sua mancanza, specialmente in un momento delicato per lo sport italiano. Sono certo che sarebbe felice della scelta di Mornati come commissario e dell’impegno nel riportare la federazione sulla giusta strada”, ha concluso Malagò.

Cristiano Cerchiai: il nuovo presidente di Federgolf

Originario di Venezia e classe 1965, Cristiano Cerchiai vanta una lunga carriera nel settore finanziario. Prima di assumere la presidenza, ha fatto parte del Collegio dei Revisori dei Conti di Federgolf, acquisendo un’approfondita conoscenza della gestione economica della federazione. Nel suo programma, il nuovo presidente ha delineato le linee guida per il rilancio del golf in Italia:

  • Potenziamento dei circoli di golf, per renderli il motore della crescita sportiva e aggregativa;
  • Gestione economica trasparente e sostenibile, per garantire stabilità e investimenti mirati;
  • Miglioramento della comunicazione istituzionale, per aumentare la visibilità del movimento golfistico;
  • Incentivi per il settore giovanile, con iniziative finalizzate alla formazione di nuove promesse del golf italiano.

L’elezione di Cerchiai segna un punto di svolta per la Federazione Italiana Golf. La sua esperienza amministrativa e la sua visione strategica saranno cruciali per rendere il golf più accessibile, diffuso e competitivo a livello nazionale. Sotto la sua guida, l’obiettivo sarà consolidare i successi raggiunti e promuovere una crescita sostenibile che possa avvicinare sempre più appassionati a questo sport.

Il ruolo dei circoli di golf nel rilancio del movimento

Uno degli aspetti centrali della nuova presidenza sarà il supporto ai circoli di golf italiani. Questi rappresentano non solo il cuore pulsante della pratica sportiva, ma anche un punto di aggregazione sociale e formativo per appassionati e professionisti. Investire su strutture moderne e accessibili sarà fondamentale per incentivare nuovi iscritti e garantire un’esperienza sportiva di qualità.

Cerchiai punta anche a coniugare la ricca tradizione del golf italiano con le nuove tecnologie e tendenze del settore:

  • Eventi internazionali;
  • Tornei giovanili;
  • Digitalizzazione della comunicazione federale;

sono alcuni degli strumenti che saranno utilizzati per rilanciare l’immagine del golf. L’uso di piattaforme online e social media permetterà inoltre di raggiungere un pubblico più ampio e giovane.

Un altro punto cruciale sarà la collaborazione con le istituzioni locali e nazionali per favorire politiche di promozione e incentivi fiscali per il settore. Il dialogo con il CONI e le realtà territoriali sarà determinante per ottenere fondi e opportunità di sviluppo, in modo da avere una crescita costante e strutturata per il movimento golfistico italiano.