Il 9 giugno, nella magnificente cornice di Portobuffolè, uno dei Borghi più belli d’Italia, si è aperta la rassegna Gaiajazz, organizzata dall’Associazione Culturale Dotmob in collaborazione con il Comune di Portobuffolè.
La rassegna è un contenitore, un luogo di incontro dove presentare l’obiettivo del progetto che consiste nell’ approfondire la conoscenza delle imprese e delle professionalità che rappresentano valore nel territorio. Organizzatori, aziende, musicisti, spettatori creano un ambiente singolare, dove tutti gli elementi si uniscono in un’unica performance. Sabato 23 giugno e sabato 30 giugno ci saranno gli ultimi due appuntamenti della rassegna. Laura Finotto, presidente dell’Associazione Culturale Dotmob, ai nostri microfoni ci parla della rassegna, dell’Associazione di cui è presidente e di cosa ci aspetta nelle serate del 23 e 30 giugno. Anche se la rassegna si concluderà con il concerto del 30 giugno, nei primi giorni di luglio l’Associazione organizza un workshop sulla musica di insieme. Chi fosse interessato può chiedere informazioni a [email protected].
Gli ultimi due sabati della Rassegna:
Sabato 23 giugno 2018 – Piazza Ghetto
mostra fotografica Føcus Ritratti d’impresa: una finestra sulle realtà imprenditoriale del territorio che rappresentano valore, raccontata visivamente da giovani fotografi.
Street Dine –aperitivo dalle ore 19:00 alle 20:00
Musica Live dalle 21:30 alle ore 23:30
ANTONIO FARAO’ TRIO
Andrè “Dedè” Ceccarelli, Marco Ricci
Antonio Farao’ al piano, Marco Ricci al contrabbasso, André “Dédé” Ceccarelli alla batteria.
Antonio Farao’
Autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, pianista ammirato da Herbie Hancock, Antonio Farao’ ha suonato con i più prestigiosi artisti (Joe Lovano, Didier Lockwood, Miroslav Vitous, Jack Dejohnette, Chris Potter…). E da mettere senza dubbio fra i musicisti europei che hanno raggiunto uno standard espressivo al livello degli americani. Il suo stile è inconfondibile: una brillantezza tecnica con un impetuosa carica emotiva, una notevole vena compositiva e un travolgente senso ritmico. Realizza il suo ultimo album Eklektik (Warner Music) con diversi featuring internazionali : Snoop Dogg, Marcus Miller, Bireli Lagrène e molti altri. La collaborazione con André Ceccarelli inizia dal 1997 con numerose tournée e la registrazione degli album “West Side Story” e “ 61:32”, ne seguiranno molti altri; in Trio come “Woman’s Perfume”, “Domi” e l’ultimo nel 2017 in quartetto con Didier Lockwood.
André Ceccarelli
Un grande nome della batteria internazionale, le sue collaborazioni più recenti lo hanno visto a fianco di Sting e di Bireli Lagrene. Oltre 40 anni dedicati a tutte le tecniche legate al suo strumento, la batteria, e ad accompagnare i più grandi artisti jazz, rock, soul. Tra le sue innumerevoli collaborazioni possiamo citare artisti conosciuti come Dee dee Bridgewater, Stan Getz, Dexter Gordon, Chick Corea, Enrico Rava, Tina Turner, Dexter Gordon, Antonio Faraò e Richard Galliano.
Marco Ricci
Nella sua intensa attività concertistica Marco Ricci collabora con artisti a livello nazionale ed internazionale, non trascurando importanti esperienze televisive. Ha all’attivo circa un centinaio di incisioni discografiche dove si alterna al contrabbasso, basso elettrico e violoncello. Nella sua intensa attività concertistica ha collaborato con : Lee Konitz, Billy Cobham, Dionne Warwick, Bob Mintzer, Randy Brecker, Michael Blake, Paolo Fresu, Don Friedman, Franco Ambrosetti, Gene Calderazzo, Mike Del Ferro, Antonio Faraò, Franco D’Andrea, Franco Cerri, Maria Pia De Vito etc.
30 giugno 2018 – Piazza Ghetto
Mostra fotografica Føcus Ritratti d’impresa: una finestra sulle realtà imprenditoriale del territorio che rappresentano valore, raccontata visivamente da giovani fotografi.
Street Dine -aperitivo dalle ore 19:00 alle 20:00
Musica Live dalle 21:30 alle ore 23:30
DADO MORONI e LUIGI TESSAROLLO
Questo lavoro discografico di Dado e Luigi è un viaggio virtuale nel magico repertorio dell’American Songbook interpretando le composizioni più belle e indimenticabili di personaggi come George Gershwin, Duke Ellington, Richard Rodgers, Jerome Kern, Irving Berlin etc., filtrate attraverso le personali esperienze per un mix fresco, attuale e soprattutto imprevedibile come nella migliore tradizione dell’improvvisazione jazzistica.
Luigi Tessarollo
Da più di 30 anni è chitarrista e compositore di jazz. Ha tenuto concerti in U.S.A., in Europa e nei più prestigiosi Jazz Festival italiani, ha collaborato per oltre 10 anni tra Italia e America con il sassofonista George Garzone, con cui ha pubblicato tre lavori discografici. Ha suonato in festival jazz con Lee Konitz, Diane Schurr, Barry Harris, Larry Schnider, Slide Hampton, Stefano Bollani, Jay Azzolina, Dean Johnson, Ron Vincent.
Dado Moroni
E’ uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America, nel 1987 viene chiamato, unico europeo, insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna, a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk, svoltosi a Washington. Dado Moroni è uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante “Biographical Enciclopedia of Jazz” di Leonard Feather e Ira Gitler. Vanta prestigiose e continuative collaborazioni con le grandi star del jazz mondiale quali Dizzy Gillespie, Wynton
Marsalis, Freddie Hubbard, Tom Harrel, Zoot Sims, James Moody, Johnny Grifon trio con Ron Carter, Ray Brown, Lewis Nash, Buster Williams, Billy Cobham, Grady Tate, Niels Pedersen e tantissimi altri.