E’ stato presentato presso la sede di Confcommercio  il focus Federmoda, elaborato dal Centro Studi EBiComLab sul terziario trevigiano. L’obiettivo è stato quello di misurare l’impatto del Covid19 nel settore abbigliamento, moda (pelletterie, accessori e calzature), indagando un campione selezionato della provincia di Treviso di 100 commercianti associati a Confcommercio, non legati a marchi in franchising. L’indagine – appena conclusa – è andata oltre i cali di fatturato,  ha analizzato gli strumenti e le strategie adottati dalle imprese, il rapporto con i fornitori, le relazioni con i consumatori, la diversificazione degli andamenti degli acquisti tra centri maggiori e centri maggiori.

Ne è emerso un quadro variegato, con qualche sorpresa e molte conferme. 

I commercianti del settore “fashion” appaiono, nell’insieme “resilienti”, in quanto capaci (almeno per il 65%) di dotarsi di nuove strategie aziendali, modificando la propria struttura aziendale (35%), ampliando i canali di vendita (41%), modificando lo spazio espositivo (45%), incrementando gli strumenti digitali e le connessioni (48%).   

E’ confermato “l’affanno” economico di fondo del comparto, reduce da 70 giorni di lockdown, in totale crisi di liquidità (il 58% ha fatto richiesta ai finanziamenti bancari garantiti dallo Stato) e appesantito da contratti di affitto troppo onerosi e preoccupato per il personale dipendente. 

Cambia, nella sostanza, la “vita” dentro ai negozi. Con la riapertura, solo il 27% dei negozi ha visto un maggiore afflusso di pubblico rispetto alle attese, mentre il protocollo di sicurezza ha impattato abbastanza pesantemente, visto che per il 67% delle imprese ha creato limitazioni, disagio nel provare la merce (53%), ostacoli nella relazione  col cliente e quindi la diminuzione delle vendite (38%) o acquisti più rapidi e mirati (32%) o addirittura ostacoli all’entrata del punto vendita (16%). I consumatori, se da una parte si stanno confermando attenti al rispetto delle norme di sicurezza, dall’altra manifestano la volontà (per il 40%) di ridurre il tempo di permanenza nei negozi e l’orientamento ad acquistare articoli meno costosi e promozioni.

Complesso il rapporto negoziante-fornitore: l’89% ha ottenuto una dilazione di pagamenti ed il 40% uno sconto sulla merce, ma nell’insieme ne è uscito, pur con varie sfumature, un rapporto difficile e non soddisfacente. 

Colpisce, quasi a sorpresa, anche se in realtà in linea con le tendenze in corso anche in altri comparti, una miglior tenuta degli scontrini e degli acquisti nei centri minori piuttosto che nelle città più grandi come Treviso, Conegliano, Castelfranco, Vittorio Veneto: a testimonianza del fatto che il lockdown ha rafforzato il legame col proprio territorio e col negozio sottocasa.  A grande richiesta la spinta verso il digitale (il 41% dei commercianti la indica come riposizionamento nella strategia aziendale), che anche questa indagine conferma essere una delle strade principali per la ripresa.