Via dei Sapori e Fish Nic sono i due appuntamenti che rendono particolarmente golosa la prima parte dell’estate in Friuli Venezia Giulia, alla cui cucina (tradizionale e moderna), ristorazione e formaggi tipici abbiamo dedicato il TG Plus Food & Beverage dell’ultima settimana di giugno. Dai Colli orientali  , dove si produce dell’ottimo vino, alla laguna di Grado, i due eventi offrono l’occasione per scoprire quanto di buono e bello ha da offrire questa regione dell’estremo Nordest.

La Laguna di Grado
La Laguna di Grado

IL PIC NIC NELLE VALLI  DA PESCA

Si comincia domenica 30 giugno, con la riproposizione di  Fish nicGrado (Gorizia), una golosa iniziativa che la scorsa estate ha riscosso molto  successo. Di fatto dei pic nic in laguna in cui gustare piatti raffinati e prodotti tipici del territorio del Friuli Venezia Giulia (vini, olio, pesce, prodotti da forno), circondati da un ambiente spettacolare: l’isola Valle del Moro, una ex valle da pesca.

Un modo per scoprire la straordinaria atmosfera delle valli da pesca, aree di laguna delimitate da argini o recinzioni dove si pratica la “vallicoltura“, una tipologia di itticoltura (allevamento del pesce) estensiva. Le valli, da poche decine di ettari sino a oltre un migliaio, sono fondamentali nel preservare il delicato ecosistema lagunare. Perciò, il Consorzio Grado Turismo le valorizza con questi momenti di golosa convivialità estiva, in cui i resident chef, distribuiti in diverse postazioni sull’isola, prepareranno gustosi piatti, offrendo ai partecipanti uno show cooking.

All’ora del pranzo, dopo il drink di benvenuto, all’ombra degli alberi, viene allestita l’area pic nic (coperte, posate, bicchieri, tovaglie, cuscini). Ogni partecipante riceve il proprio cestino con le pietanze preparate dagli chef in diversi punti dell’isola, con due postazioni di salato, una con le bevande e una con prodotti dolci. I cibi saranno abbinati a vini Doc friulani. Durante il Fish nic sarà proposto anche il Santonego®, il tipico liquore gradese a base di un mix di erbe di laguna, tra cui spicca l’assenzio marino. Terminato il pranzo, si possono godere momenti di relax e passeggiare.

Domenica 30 giugno il menù è a base di pesce, ma ci saranno anche piatti vegetariani. La prenotazione è obbligatoria, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Il costo, tutto compreso, è di 80 € per gli adulti e 30 € per i bambini. Il ritrovo dei partecipanti è fissato al porto Mandracchio, alle ore 10.30, per imbarcarsi a bordo dei taxi boat e raggiungere l’isola. Rientro previsto per le ore 16.15. Altri due appuntamenti con il Fish nic: domenica 4 agosto e domenica 9 settembre. Informazioni e prenotazioni: Consorzio Grado Turismo Tel. 0431 80383  www.grado.it/eventi[email protected]www.grado.it[email protected]

Il Castello di Spessa a Capriva del Friuli
Il Castello di Spessa a Capriva del Friuli

CENA SPETTACOLO AL CASTELLO DI SPESSA

Mercoledì 3 luglio, restando in provincia di Gorizia, al Castello di Spessa di Capriva del Friuli si svolge il Dinner Show del cartellone estivo dei Concerti del Gusto 2019 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che riuniscono chef, vignaioli e artigiani del gusto. Ad accogliere l’evento sarà il parco storico che circonda il maniero divenuto Resort. Legato a nobili casate e illustri ospiti come Giacomo Casanova, il Castello di Spessa – le cui origini risalgono al 1200 – si trova nel cuore del Collio Goriziano, circondato dalle vigne della tenuta, fra cui si snodano le 18 buche del Golf Country Club Castello di Spessa.

Si comincia con le specialità di una quindicina di produttori, poi si prosegue con il ricco percorso del gusto: una ventina di tappe per  conoscere gli chef dei 20 ristoranti del gruppo, che cucineranno in diretta davanti al pubblico inediti piatti di alta creatività, tra cui anche le proposte riservate a celiaci e vegetariani. Accanto ad ogni chef, altrettanti vignaioli proporranno raffinati abbinamenti fra cibi e vini. Chiusura  molto golosa: ciascun chef presenterà la sua interpretazione del dolce estivo.

Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è attivo da 19 anni, gruppo composto da una sessantina di aziende top-quality: 20 ristoratori che – dal mare Adriatico alle Alpi – sono portabandiera delle molteplici anime della cucina regionale; 22 tra vignaioli e distillatori, a cui si aggiunge un qualificato gruppo di artigiani del gusto e realtà ad essi collegate. Il Consorzio è pioniere del format, oggi in gran voga, che vede i grandi chef cucinare in contemporanea davanti al pubblico, per raccontare la propria terra attraverso cibi e vini. Il menu della serata è disponibile su www.friuliviadeisapori.it. La Cena Spettacolo inizia alle 20.00. L’entrata è consentita fino alle 21.00. È gradito l’abito elegante. Dai parcheggi dedicati all’evento è disponibile un servizio di navette. Informazioni: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori  Tel 0432 538752 – [email protected] – www.friuliviadeisapori.it.